Capri – Napoli
Traghetti per l'Italia
Capri – Napoli
Traghetti per l'Italia
I traghetti da Capri a Napoli (che collegano l’isola di Capri, un’isola situata nella parte sud del Golfo di Napoli con il capoluogo della Campania) sono in media 134 ogni settimana, circa 20 al giorno. l costo di un biglietto parte da 17€* e il viaggio dura in media 54 minuti. I traghetti che viaggiano su questa rotta sono gestititi dalle compagnie di navigazione Caremar, NLG, e SNAV.
Viaggiare in traghetto vi permette di godervi non solo il panorama, ma tutti i servizi necessari per una vacanza perfetta, come la possibilità di portare con voi auto, altri veicoli, e i vostri animali da compagnia, insieme alla consapevolezza di viaggiare in modo più eco-sostenibile. Su DirectFerries troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro biglietto - dagli orari alle ultime offerte, dai dettagli del viaggio alle guide sulla vostra destinazione.
Il primo da Capri a Napoli della giornata parte dal porto di Napoli intorno alle 05:35. Un viaggio in traghetto varia da 40 minuti a 1 ora e 25 minuti. La durata media del viaggio si aggira intorno a 54 minuti.
Il viaggio in traghetto più veloce da Capri a Napoli dura circa 40 minuti e solitamente avviene in aliscafo. Questo lo rende una perfetta gita giornaliera, sia che soggiorniate a Napoli, sia che la vostra sia una visita breve. In questo caso, non dimenticate di consultare anche la pagina dei traghetti da Napoli a Capri.
Il costo di un viaggio in nave da Capri a Napoli può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il prezzo per un biglietto varia in media da 34€* a 138€*. Il prezzo medio di un traghetto è 91€*. I traghetti più economici da Capri a Napoli partono da 17€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 67€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 190€*. Il costo medio di un biglietto per un traghetto veloce è di circa 70€*.
Spese di prenotazione escluse. Prezzi variabili, le tariffe sono rappresentative degli ultimi 30 giorni.
La distanza da Capri a Napoli è di circa 30.4 km o 16.4 miglia marine.
Il check-in in traghetto segue delle semplici regole ed è ancora piu semplice che imbarcarsi in aereo. Raggiungete il molo d’imbarco tra le 2 e le 4 ore prima della partenza e tenete a portata di mano la prenotazione, i vostri documenti e quelli di chi viaggia con voi (come minori e animali da compagnia). Se avete un veicolo, dovrete parcheggiarlo nell’apposito garage prima della partenza.
I passeggeri con mobilità ridotta o che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni direttamente alla compagnia al momento della prenotazione. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori. Avrete inoltre diritto a un imbarco prioritario.
Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.
Auto, furgoni, camper e altri veicoli sono ammessi a bordo dei traghetti da Capri a Napoli gestiti da Caremar.
Al momento della prenotazione, potrete scegliere la tipologia di posto che preferite.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande, oppure d'intrattenimento per i bambini. Alcuni traghetti hanno anche un duty free a bordo. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti sui traghetti da Capri a Napoli che viaggiano con SNAV, Caremar e NLG.
Grazie alla nostra opzione di ricerca per le migliori tariffe, potrete assicurarvi i biglietti più economici. Si raccomanda di prenotare con largo anticipo per ottenere i prezzi più convenienti e scegliere tra tutte le opzioni disponibili. Trovare il traghetto perfetto per il vostro viaggio non è mai stato così facile!
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Capri - Naples Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Italia | |
Paese di destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 4 | |
Operatori | Caremar, Caremar (Hydrofoil), NLG & SNAV Aliscafi | |
Prezzo medio | 50 €* | |
Media dei viaggi giornalieri | 10 | |
Media delle partenze settimanali | 67 | |
Durata media della navigazione | 54m | |
Durata della navigazione più veloce | 40m | |
Primo traghetto | 05:40 | |
Ultimo traghetto | 23:00 | |
Distanza | 16 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
Capri è un'incantevole isola situata al largo della costa della Campania, nel Mar Tirreno. È famosa per la sua bellezza naturale, che include grotte marine, scogliere a picco sul mare e acque cristalline, ma anche una città vivace come Capri, che offre boutique, ristoranti di alta classe e una ricca vita notturna. Tra i punti d'interessi principali, consigliamo la Grotta Azzurra, i Giardini di Augusto e la "via Krupp", una strada panoramica che collega la Marina Piccola con il centro di Capri. Capri è una destinazione ideale per i turisti che desiderano una combinazione di bellezze paesaggistiche e l'eleganza delle località mediterranee.
Il porto di Capri, noto anche come "Marina Grande", è il principale porto dell'isola di Capri, situato sulla costa nord-ovest dell'isola. Il porto è utilizzato per il trasporto passeggeri provenienti da Napoli e da altre località costiere, e per il traffico locale di barche e traghetti tra le diverse località dell'isola. Marina Grande è facilmente raggiungibile a piedi con una passeggiata panoramica di circa 20-30 minuti. Capri dispone anche di una funicolare che collega Capri a Marina Grande, che offre una vista incredibile. Il servizio di autobus locale che collega diverse località dell'isola, copre anche il percorso tra Capri e Marina Grande. Per chi preferisce un mezzo privato, i taxi o uno scooter o un'auto a noleggio (ideali per esplorare l'isola) sono sempre disponibili.
Indirizzo: Marina di Caterola, 80073 Capri NA, Italia.
Napoli, come molte altre città italiane, è impossibile da descrivere in poche parole o racchiudere in una lista di “cose da fare”. Secoli di storia e di culture diverse hanno portato il capoluogo partenopeo ad avere un’offerta pressoché infinita di luoghi da visitare, cibi da provare e panorami di cui innamorarsi. Per dare un’idea a chi si approccia a Napoli per la prima volta, ecco alcuni esempi. Per gli amanti del mare, consigliamo in lungomare Posillipo per una lunga passeggiata e un aperitivo al tramonto; oppure Castel dell’Ovo, con il Borgo Marinari di Napoli e il suo lungomare. Gli appassionati di arte non possono assolutamente perdersi il Cristo Velato nella Cappella Sansevero, patrimonio dell'umanità. E ancora, per farsi un’idea della struttura della citta, alcuni dei luoghi iconici: Spaccanapoli,
Il porto di Napoli si trova nel cuore della città, a soli 15 km dall’Aeroporto Internazionale di Capodichino, al quale è collegato da un servizio navetta autobus. Sia la stazione dei treni che l’uscita autostradale più vicina dista pochi minuti. Da qui è facilissimo raggiungere sia il resto della città che le varie attrazioni locali. Dato il traffico quotidiano - circa 7.000 passeggeri l’anno - il porto e suddiviso in varie zone: molo Angiolino (sede della Stazione Marittima e terminal delle navi da crociera), molo Beverello, molo Mergellina, Calata Porta Massa, molo Immacolatella Vecchia e molo Calata Piliero. Al molo Beverello troverete le navi veloci (aliscafi) degli operatori Caremar, Alilauro, NLG, Snav, Liberty Lines, Alicost e Positano Jet; l’accesso è consentito solo ai pedoni. Ilmolo Mergellina, a circa 20 minuti dal molo Beverello, ha una funzione simile, con gli aliscafi delle compagnie Alilauro, Snav e Liberty Lines. A Calata Porta Massa troverete invece traghetti delle compagnie Medmar, Caremar, NLG, Grandi Navi Veloci, Tirrenia e Siremar. Dal 2007, qui troviamo la Nuova Stazione Marittima con tutti i servizi necessari per la vostra attesa (dalle biglietterie, negozi, banche e farmacie ai punti di ristoro e bar). Calata Porta Massa ha sia un ingresso per i passeggeri a piedi (dal Varco Immacolatella Vecchia e dal Varco Pisacane) che dotati di un veicolo (dal varco Pisacane e dal Varco Bausan). Infine, dal molo Immacolatella Vecchia e dal molo Calata Piliero partono e arrivano i traghetti gestiti da Tirrenia e TTTLines, solitamente diretti verso le isole maggiori.
Indirizzo:Porto: Piazzale Molo Pisacane, Napoli.