Napoli – Trapani

Traghetti per la Sicilia

Napoli – Trapani
Siamo spiacenti, il servizio Traghetti da Napoli per Trapani non è più disponibile con Direct Ferries.

Offerte più recenti

Visualizza tutte le offerte speciali

Traghetti da Napoli per Trapani

Al momento non esiste un traghetto diretto tra Napoli e Trapani. Napoli è però ben collegata alla Sicilia, pertanto vi suggeriamo alcune rotte alternative per arrivare a Trapani dalla Campania. Il traghetto da Napoli a Palermo vi permette di raggiungere la Sicilia in 9 - 11 ore circa. Una tratta simile è il traghetto da Napoli a Palermo Termine Imerese, situato a circa 40 Km fuori da Palermo. Da queste zone potete raggiungere Trapani in auto o in treno.

Se volete ripensare i dettagli del vostro viaggio, date un’occhiata alla nostra pagina con tutti i traghetti per raggiungere la Sicilia dall’Italia continentale per confrontare le rotte e i prezzi migliori.

Perché scegliere Direct Ferries?

Naviga ovunque

Più percorsi di chiunque altro.

Naviga ovunque

Naviga spendendo meno

Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.

Naviga in modo flessibile

Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.

Naviga in modo flessibile

Naviga in modo intelligente

Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.

Naviga informato

Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.

Naviga informato

Naviga con fiducia

Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.

Napoli Trapani Domande frequenti

Guida di Napoli

Napoli, come molte altre città italiane, è impossibile da descrivere in poche parole o racchiudere in una lista di “cose da fare”. Secoli di storia e di culture diverse hanno portato il capoluogo partenopeo ad avere un’offerta pressoché infinita di luoghi da visitare, cibi da provare e panorami di cui innamorarsi. Per dare un’idea a chi si approccia a Napoli per la prima volta, ecco alcuni esempi. Per gli amanti del mare, consigliamo in lungomare Posillipo per una lunga passeggiata e un aperitivo al tramonto; oppure Castel dell’Ovo, con il Borgo Marinari di Napoli e il suo lungomare. Gli appassionati di arte non possono assolutamente perdersi il Cristo Velato nella Cappella Sansevero, patrimonio dell'umanità. E ancora, per farsi un’idea della struttura della citta, alcuni dei luoghi iconici: Spaccanapoli, con il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, sede del Museo Civico, castello sotto gli Angioini, dove furono ospiti grandi artisti come Giotto e Petrarca.


Il porto di Napoli si trova nel cuore della città, a soli 15 km dall’Aeroporto Internazionale di Capodichino, al quale è collegato da un servizio navetta autobus. Sia la stazione dei treni che l’uscita autostradale più vicina dista pochi minuti. Da qui è facilissimo raggiungere sia il resto della città che le varie attrazioni locali. Dato il traffico quotidiano - circa 7.000 passeggeri l’anno - il porto e suddiviso in varie zone: molo Angiolino (sede della Stazione Marittima e terminal delle navi da crociera), molo Beverello, molo Mergellina, Calata Porta Massa, molo Immacolatella Vecchia e molo Calata Piliero. Al molo Beverello troverete le navi veloci (aliscafi) degli operatori Caremar, Alilauro, NLG, Snav, Liberty Lines, Alicost e Positano Jet; l’accesso è consentito solo ai pedoni. Ilmolo Mergellina, a circa 20 minuti dal molo Beverello, ha una funzione simile, con gli aliscafi delle compagnie Alilauro, Snav e Liberty Lines. A Calata Porta Massa troverete invece traghetti delle compagnie Medmar, Caremar, NLG, Grandi Navi Veloci, Tirrenia e Siremar. Dal 2007, qui troviamo la Nuova Stazione Marittima con tutti i servizi necessari per la vostra attesa (dalle biglietterie, negozi, banche e farmacie ai punti di ristoro e bar). Calata Porta Massa ha sia un ingresso per i passeggeri a piedi (dal Varco Immacolatella Vecchia e dal Varco Pisacane) che dotati di un veicolo (dal varco Pisacane e dal Varco Bausan). Infine, dal molo Immacolatella Vecchia e dal molo Calata Piliero partono e arrivano i traghetti gestiti da Tirrenia e TTTLines, solitamente diretti verso le isole maggiori.

Indirizzo:Porto: Piazzale Molo Pisacane, Napoli.

Traghetto rotte alternative

Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica subito la nostra App
Scarica la nostra app Scarica ora A woman using her mobile phone

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci

Ti serve aiuto?

Non perderti le novità

Ricevi offerte esclusive direttamente via email.
Un design nuovo, il Direct Ferries di sempre