Direct Ferries Blog
Consigli di viaggio
Consigli di viaggio
Venezia, una delle città più belle e amate al mondo, si distingue non solo per il suo patrimonio artistico e storico, ma anche per il fitto calendario di appuntamenti. Dalla Biennale alla Mostra del Cinema, c’è sempre una buona scusa per visitare Venezia.
Con questa piccola guida potrete non solo avere a portata di mano tutti gli eventi dell’anno in una sola lista, ma anche tutte le informazioni che vi servono per arrivare, soggiornare ed esplorare Venezia al meglio.
Unico nel suo genere, si può dire costituisca una categoria a sé. Nel 2025 il suo inizio cade esattamente il giorno di San Valentino, quasi un segno per concedersi un viaggio a Venezia, la città più romantica d’Italia. Il Carnevale colora la città dal 14 febbraio al 4 marzo e in questo periodo è impossibile annoiarsi. Anche una sola passeggiata per le calli sembra una festa, basta guardare le maschere che iniziano a spuntare già dalle prime luci dell’alba. Gli eventi per il carnevale di Venezia sono tanti e dislocati in tutta la città, ma il programma è ancora in via di definizione, perciò, non perdete di vista il sito ufficiale.
Alla Peggy Guggenheim Collection, fino al 3 marzo 2025, è possibile visitare "Oltre il cerchio", la più ampia retrospettiva mai organizzata in un museo dedicata a Marina Apollonio, una delle maggiori figure dell’Arte Optical e Cinetica internazionale.
Poco fuori dalla Laguna, nel Centro culturale Candiani di Mestre, è in corso fino al 4 marzo la mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo", un’esposizione imperdibile che celebra la luce e i colori del Maestro francese.
Fino al 31 marzo, nella splendida cornice di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, è ospitata "Leaps, gaps and overlapping diagrams" di Loris Cecchini, un progetto espositivo affascinante che crea un contrasto suggestivo tra arte contemporanea e il contesto storico del museo.
Infine, il 6 aprile, nei prestigiosi spazi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, si inaugureranno due mostre: la prima grande retrospettiva italiana dell’artista tedesco Thomas Schütte, celebre per la sua costante sperimentazione, e la mostra monografica dedicata all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea.
Segnatevi le date: da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre. La Biennale di Architettura 2025, dal titolo "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.", si preannuncia come un evento imperdibile per chi ama l’architettura e il design sostenibile. Al centro dell’esposizione ci sarà un modello progettuale innovativo, che punta a eliminare gli sprechi, rigenerare i sistemi naturali e dimostrare come architettura e ambiente possano coesistere in armonia con il pianeta.
Come di consueto, la Biennale si terrà ai Giardini della Biennale, all’Arsenale e in altri luoghi simbolo di Venezia. Questo appuntamento biennale è un’occasione unica per esplorare l’arte e la sostenibilità, approfittando del lungo periodo di apertura per organizzare un viaggio nella splendida Serenissima.
La Festa della Sensa rievoca il leggendario sposalizio di Venezia con il mare, celebrando il profondo legame della città con l’acqua e la tradizione della voga alla veneta. Un tempo, il Doge lanciava un anello d’oro tra le onde per simboleggiare il matrimonio con il mare, rafforzando il dominio della Serenissima sulle acque e pregando le acque di essere sempre accoglienti e pacifiche con i veneziani. Oggi, questa tradizione rivive con un corteo acqueo di imbarcazioni a remi, guidato dalla “Serenissima”, che parte da Piazza San Marco e arriva fino al Lido, dove il Sindaco di Venezia ripete il rito simbolico del lancio dell’anello.
La Festa del Redentore è uno degli eventi più amati dai veneziani. Questa celebrazione, profondamente radicata nella storia della città, ricorda la fine della peste del 1575-1577. Il cuore della festa è l’isola della Giudecca, dove viene allestito il suggestivo ponte votivo di barche sul Canale della Giudecca, collegando l’isola alle Fondamenta delle Zattere e permettendo ai fedeli di raggiungere a piedi la Chiesa del Redentore. Questo ponte temporaneo testimonia l’intenso legame tra Venezia e le sue tradizioni. Il momento più atteso è senza dubbio la notte del sabato, quando il Bacino di San Marco si illumina grazie a un magnifico spettacolo pirotecnico. Durante i due giorni della manifestazione, non mancano iniziative che celebrano il folklore locale, le tradizioni gastronomiche e molto altro. Anche se il programma dettagliato è ancora in via di definizione, tenete sotto controllo i canali ufficiali.
Si sa che molti degli eventi più iconici di Venezia sono indissolubilmente legati all’acqua, e la Regata Storica non fa eccezione. Questa celebrazione unica, che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre, unisce storia, sport e tradizione in uno degli scenari più affascinanti al mondo: il Canal Grande. La Regata Storica è molto più di una semplice competizione. L’evento si apre con un magnifico corteo storico, che rievoca l’accoglienza trionfale riservata alla regina di Cipro, Caterina Cornaro, nel 1489. Dopo aver abdicato al trono in favore di Venezia, la regina fu accolta tra grandi celebrazioni e oggi le imbarcazioni decorate e i figuranti in costume riportano in vita quei momenti gloriosi.
Dopo il corteo storico, ha inizio la competizione vera e propria: una gara di voga alla veneta tra barche tradizionali veneziane. Questo momento rappresenta l’evento sportivo più importante dell’anno per i cittadini, unendo il pubblico locale e i turisti in una celebrazione collettiva della cultura veneziana.
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, l’Arsenale di Venezia ospiterà la sesta edizione del Salone Nautico, uno degli eventi internazionali più importanti dedicati alla nautica. Promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana, il Salone offre un ricco programma: meeting, presentazioni, un E-village dedicato alle imbarcazioni elettriche, prove in acqua, regate e stand espositivi, il tutto accompagnato da punti ristoro con specialità veneziane.
E infine, il momento in cui Venezia si trova più che mai sotto i riflettori mondiali: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - o, per tutti, la Mostra del Cinema di Venezia. Dal 27 agosto al 6 settembre, Venezia si prepara ad accogliere artisti e celebrità da tutto il mondo per assegnare i suoi premi, tra cui il mitico Leone d’Oro al Miglior Film, insieme a un numero di visitatori davvero imponente. Secondo i dati, nel 2024 sono stati 94.703 i biglietti venduti al pubblico (+14% rispetto ai 83.266 del 2023) e 13.866 gli accrediti effettivamente ritirati (13.023 nel 2023), un aumento del 6,5%).
Se siete amanti del cinema e avete deciso che il 2025 è l’anno giusto per partecipare finalmente alla Mostra del Cinema, ricordatevi che non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarvi con alberghi e biglietti. Per i veri fan che sognano di vedere la loro star preferita sul red carpet, consigliamo di cercare informazioni sui principali social e di prepararsi guardando i contenuti degli anni passati; esistono dei veri e propri veterani della Mostra che vi aiuteranno a destreggiarvi tra code mattutine e anteprime.
Venezia è il capoluogo del Veneto e si affaccia sul mare Adriatico. La particolarità della sua architettura è che è stata costruita sui canali rendendola famosa in tutto il mondo. Data la sua popolarità, nel corso degli anni la citta si e assicurata di essere raggiungibile dal resto dell’Italia in tutti i modi possibili, anche per compensare il fatto
Treni ad alta velocità: Frecciarossa, Frecciargento e Italo collegano Venezia a città come Milano, Roma, Firenze, Napoli e Torino.
Treni regionali: Raggiungono Venezia da località vicine, come Padova, Verona e Treviso.
Piazzale Roma: Ultima zona accessibile in auto nel centro storico.
Tronchetto: Isola dedicata ai parcheggi vicino a Venezia.
Parcheggi a Mestre: Soluzione più economica con collegamenti via bus o treno.
Piazzale Roma: Terminal degli autobus nel centro storico.
Fermate a Mestre: Collegamenti con Venezia tramite tram o autobus ACTV.
Collegamenti: Bus ACTV o ATVO fino a Piazzale Roma; vaporetto Alilaguna dal molo dell’aeroporto; taxi acqueo per un arrivo diretto.
Collegamenti: Bus ATVO per Piazzale Roma.
Data la sua posizione e morfologia, Venezia ha anche una serie di collegamenti un po’ inusuali che permettono di spostarsi via mare dalle località vicine.
A partire dal 2024, il Comune di Venezia ha introdotto un sistema di prenotazione obbligatoria e un contributo d'accesso per i visitatori giornalieri nei giorni di maggiore affluenza, con l'obiettivo di gestire in modo sostenibile i flussi turistici. Per il 2025, il contributo d'accesso partirà dal 18 aprile, vi consigliamo di tenervi sempre aggiornati tramite il sito ufficiale (https://cda.ve.it).
Anche per l’anno 2025 il contributo d’accesso non sarà applicato alle isole minori e non è richiesto a chi transita a Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione Marittima, senza accedere alla Città antica.
Il contributo è stato fissato a 5 euro o 10 euro a persona a seconda di quando si prenota e sarà richiesto in 54 giornate specifiche, principalmente durante i ponti festivi primaverili e i weekend estivi (venerdì inclusi). Il sito ufficiale ha un pratico calendario scaricabile in formato PDF con le 54 date segnate in rosso, utilissimo per avere una panoramica dell’anno.
I visitatori dovranno registrarsi sul portale ufficiale, selezionare la data della visita, e ottenere un codice QR da esibire in caso di controlli durante l'accesso alla città.
Sono esentati dal pagamento del contributo, ma potrebbero comunque dover effettuare la registrazione:
Per informazioni dettagliate sulle esenzioni e sulle modalità di registrazione, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Venezia o il portale https://cda.ve.it.
Non possiamo girarci attorno: un albergo a Venezia può essere davvero costoso e, unito al costo del viaggio e al costo della vita (superiore alla media per un turista), può avere un impatto molto negativo sul budget della vacanza. Per questo motivo, tante persone scelgono di soggiornare nei pressi di Venezia e di spostarsi in treno in giornata.
Questi sono alcuni esempi di località limitrofe che distano meno di mezz’ora di treno (con un costo del biglietto inferiore ai 5 euro).
Per risparmiare durante il tuo soggiorno vicino a Venezia, una soluzione conveniente è alloggiare a Mestre, situata sulla terraferma e ben collegata al centro storico di Venezia. I prezzi di riferimento vanno dai 25€ a notte in ostello a circa 60€ a notte in hotel. Ci sono due opzioni per raggiungere Venezia:
Treno
Autobus
Oltre a Mestre, ci sono altre località vicine a Venezia che offrono alloggi economici e buoni collegamenti con il centro storico. Ecco alcune opzioni:
Se cerchi un opzione super vicina e ben collegata, Mestre e Marghera sono le migliori scelte.
Se preferisci una località più pittoresca, Treviso o Chioggia offrono un ottimo compromesso.
Per una soluzione economica e ben servita, considera Padova o Mogliano Veneto
Muoversi all’interno di Venezia può sembrare complicato a prima vista, ma la città è ben organizzata per accogliere i turisti. Le nostre regole d’oro per visitare Venezia con tutta calma si possono riassumere in questi 4 punti:
Per aiutarvi a scegliere il mezzo ideale, abbiamo creato una piccola guida con i principali mezzi di trasporto.
Venezia è sicuramente una città pedonale. Le strade, chiamate "calli", collegano i vari sestieri (quartieri) e sono l’opzione migliore per esplorare la città. Le attrazioni principali - come Piazza San Marco, le Gallerie dell'Accademia o il Ponte di Rialto - sono tutte raggiungibili a piedi. Oltre a seguire con attenzioni le indicazioni, consigliamo di tenere sempre a portata di mano una mappa (fisica o un’app di navigazione) perché le calli possono essere un vero labirinto.
Il vaporetto è il principale mezzo di trasporto pubblico dei veneziani ed è gestito da ACTV. I biglietti sono disponibili presso le biglietterie ACTV, online o alle macchinette automatiche.
Principali linee utili:
Costo:
Piccole gondole usate dai veneziani per attraversare il Canal Grande in pochi punti, non solo utili per spostarvi più in fretta ma anche un modo economico per provare una gondola!
Costo: Circa €2 a persona.
Simbolo di Venezia, rappresenta l’esperienza veneziana per eccellenza. Inutile dire che si tratta di un’opzione costosa (circa 80€ per 30 minuti durante il giorno e 100€ per 30 minuti la sera) da considerare più
Rapido e comodo, il taxi acqueo è consigliato per i gruppi visto il costo elevato (circa 100€-120€ dall'Aeroporto Marco Polo al centro).
Quando vi trovate sulla terraferma, potrete utilizzare il normale servizio di tram e autobus locali. I tram servono il percorso da Mestre a Piazzale Roma (ultimo punto accessibile sulla terraferma), mentre gli autobus viaggiano tra Marghera e Mestre a Piazzale Roma.
Costo: €1,50 a tratta (compreso nel biglietto turistico ACTV).
Non è permesso utilizzare biciclette o monopattini elettrici nel centro storico. Si consiglia di parcheggiare a Mestre o Tronchetto e proseguire con i mezzi pubblici.