Trucchi e consigli per prenotare una vacanza economica in Sardegna
Consigli di viaggio
Consigli di viaggio
La Sardegna è una delle mete più amate e ambite non solo dagli italiani ma anche dai viaggiatori di tutto il mondo; non a caso ne abbiamo parlato spesso, partendo da una guida generale per organizzare la vacanza perfetta a consigli mirati, come quelli per chi vuole esplorare la sardegna in camper o la lista definitiva delle spiagge più belle. Purtroppo, come spesso accade, le destinazioni popolari sono anche quelle che più mettono alla prova il budget: il numero di turisti aumenta, i prezzi lievitano e la disponibilità diminuisce, rendendo l'organizzazione del viaggio un secondo lavoro.
Per questo motivo vogliamo consigliarvi pochi e semplici passi per creare un viaggio da sogno in Sardegna, sfruttando al massimo offerte e prezzi bassi di stagione, senza però rinunciare a tutto ciò che rende una vacanza degna di questo nome. E soprattutto, senza lasciarsi prendere dallo stress di non sapere da dove cominciare.
Le tre regole d'oro da cui partire si possono riassumere così:
Tirate fuori il vostro quaderno, fisico o digitale, perché è arrivato il momento di prendere appunti.
Quando si parla del momento migliore per prenotare si fa implicitamente riferimento a due momenti: quando mettersi alla ricerca di voli e alberghi, e in che periodo viaggiare.
Per quanto riguarda il secondo, sono validi gli stessi consigli di sempre. L’alta stagione, i ponti e i periodi di ferie sono i più costosi ma spesso anche quelli che permettono di godersi al meglio la Sardegna, soprattutto per quanto riguarda il clima; la bassa stagione è più economica, i luoghi iconici sono meno affollati anche se senza dubbio non ci si può aspettare le giornate di sole da cartolina a cui tutti pensiamo quando sentiamo l'espressione “vacanze in Sardegna”. La nostra guida completa riassume brevemente le varie stagioni con i loro pro e contro, ricordando ai lettori che l'ultima parola spetta sempre a chi parte, l'unica persona a sapere davvero quale sia l’obiettivo del viaggio. Se cercate una via di mezzo tra i due estremi, settembre è ormai considerato membro non ufficiale dei mesi estivi, seppur rimanendo meno affollato.
E quando è ora di mettersi al computer e iniziare a cercare voli e traghetti?
Ci sono molte teorie per quanto riguarda i prezzi dei biglietti aerei, alcune delle quali sono considerate ormai una vera e propria regola: prenotare durante i giorni della settimana, pulire la cronologia del computer se si fa più volte la stessa ricerca, scegliere orari meno popolari (come la mattina presto o la sera tardi), ma soprattutto, se avete la possibilità, evitate di volare a ridosso del weekend. Per esempio, se potete partire di martedì e tornare di venerdì, troverete sicuramente prezzi molto più convenienti che se cercaste una partenza il venerdì con ritorno il lunedì; questo perché è più probabile che le persone vogliano viaggiare durante il fine settimana e i prezzi vengono calibrati di conseguenza.
Discorso leggermente diverso per quanto riguarda i traghetti, l'altro mezzo popolarissimo per chi viaggia in Sardegna: se viaggiate in alta stagione è imperativo prenotare con un certo anticipo, perché durante l'estate i posti si esauriscono rapidamente. Se al contrario non avete ancora definito un periodo esatto e avete molta libertà nello scegliere le ferie, la cosa più conveniente è tenere d'occhio le promozioni delle varie compagnie.
A volte, un viaggio economico richiede un vero e proprio colpo di fortuna, come un’offerta dell’ultimo minuto che vi compare sotto gli occhi al momento giusto. Ma come creare quel momento e dare una mano alla sorte?
Per chi viaggia in aereo, non c’è modo migliore che acquistare familiarità con i prezzi attraverso una regolare monitorizzazione dei voli; ovvero, controllare regolarmente i voli, seguendo i consigli della sezione precedente, in modo da capire subito quando vi trovate davanti a un prezzo vantaggioso. Strumenti come Google Flights o Skyscanner sono perfetti perché si adattano a tutti i tipi di esigenze: per chi ha date flessibili, saranno loro a proporre le date più economiche; chi invece ha esigenze particolari può tenere sotto controllo le date scelte e mettere un alert che vi mandi una mail quando i prezzi scendono.
E se viaggiate spesso, non dimenticate di iscrivervi ai programmi fedeltà delle compagnie aeree: Volotea, Ryanair e ITA Airways offrono punti o sconti esclusivi per chi prenota con una certa frequenza. In alternativa, alcune carte di credito collegate ai programmi “travel” (come American Express con Membership Rewards) permettono di accumulare punti da usare per pagare parte del volo o, se avete raccolto abbastanza punti, per volare gratis.
Chi viaggia in traghetto sarà invece più fortunato, perché le compagnie navali mettono a disposizione ottimi sconti soprattutto per chi prenota per tempo. Un esempio è l’attuale promozione di Grimaldi Lines, compagnia di traghetti italiana che offre tantissime rotte, tra cui molte per la Sardegna. Fino a fine mese (30/4/25), i traghetti per la Sardegna hanno il 15% di sconto sulle rotte principali:
Tutti i dettagli e le condizioni sono esplicitate nella pagina del nostro sito dedicata a questa promozione.
È sempre bene informarsi da fonti affidabili quando si tratta della prima fase organizzativa: orari di apertura, mezzi pubblici, feste locali e altre informazioni ufficiali vi aiuteranno a creare lo “scheletro” del vostro viaggio, evitando di ritrovarvi in spiaggia il giorno prima dell’apertura degli stabilimenti o di aspettare quell'autobus che non arriverà mai. Una volta tracciato l’itinerario, arriva il momento che forse più di tutti sarà decisivo per la riuscita della vacanza, ovvero quello in cui iniziare a scavare, andare alla scoperta dei luoghi meno frequentati, dei piatti tipici che non sono ancora andati virali, insomma, della Sardegna più autentica. Se non avete la fortuna di potervi confrontare con una fonte diretta — ovvero con amici o conoscenti esperti dell’isola — avete comunque molte possibilità di rendere il vostro viaggio unico e soprattutto di risparmiare sfuggendo alle cosiddette “tourist traps”, le “trappole per turisti”.
Per prima cosa, consigliamo di non sottovalutare il web: è vero, i contenuti virali sono spesso una delle cause del turismo di massa, però non tutti i contenuti vengono scoperti immediatamente. Se vi trovate a vostro agio sui social, una piccola ricerca non può fare male; ancora meglio, una ricerca vecchio stile per scovare qualche blog, articolo o piccolo reportage di viaggio.
Il secondo passo fondamentale è quello di non organizzare ogni momento della vostra vacanza e lasciare che il programma si costruisca naturalmente. Sarà proprio una volta arrivati sul posto, quando potrete fare amicizia con altri viaggiatori o con gli abitanti del luogo, che inizierete a raccogliere informazioni davvero uniche che vi permetteranno di scoprire luoghi più autentici e allo stesso tempo più economici. Un classico esempio: anziché fermarvi ai ristoranti straripanti di turisti delle vie principali, grazie ai consigli dei locali potreste scoprire un ristorante di zona, non segnalato online né sulle guide, dove provare un'esperienza di totale immersione nella cultura culinaria sarda e allo stesso tempo sfuggire ai prezzi maggiorati pensati per i turisti. Poche parole, mangiare meglio e spendere meno!
Un passo preventivo che potete fare prima della partenza è invece cercare delle alternative alle solite mete, senza dimenticare ciò che per voi è importante. Se sognate la tipica vacanza al mare, cercate delle spiagge meno frequentate che abbiano però tutte le caratteristiche che desiderate. Anziché fare esperienze come una gita in barca nelle località più costose, come la Costa Smeralda, andate alla scoperta di luoghi alternativi che offrono gli stessi servizi a meno.
Questo e solo un esempio di 3 localita iconiche, ciascuna famosa per motivi diversi, e di 3 alternative economiche:
Destinazione | Caratteristiche | Alternativa |
Porto Cervo | destinazione iconica, famosa per le spiagge e per il clima da "VIP", con di negozi di alto livello e locali famosi | Cannigione: vicino a Porto Cervo, stessa costa, prezzi accessibili |
La Pelosa (Stintino) | una delle spiagge più amate, acqua cristallina, sabbia bianca | Isola rossa: mare altrettanto limpido, meno affollata, servizi buoni |
Cagliari | Capoluogo, ricco di storia ma anche di vita notturna, spiagge raggiungibili | Oristano: altrettanto ricca di storia, costi più contenuti, spiagge molto belle |