Direct Ferries Blog
Consigli di viaggio
Consigli di viaggio
Negli ultimi anni, la Sicilia ha attratto milioni di turisti, con un aumento costante del turismo domestico. Secondo i dati dell'ISTAT, si stima che la Sicilia riceva oltre 5 milioni di turisti italiani ogni anno, con i mesi estivi (da giugno a settembre) che rappresentano una percentuale significativa di questi arrivi. Inoltre, la Sicilia ha accolto circa 2-3 milioni di turisti internazionali all'anno, con una grande parte di questi arrivi concentrati nei mesi estivi. La maggior parte dei turisti internazionali proviene da paesi europei come Germania, Francia, Regno Unito e Spagna, ma ci sono anche visitatori da Stati Uniti, Canada, Australia e altri paesi.
A cosa si deve questo successo continuo? Un mix di fattori, certamente: la sua fama è già consolidata e le sue attrazioni continuano a scalare le classifiche di giornali e siti in tutto il mondo. La spiaggia di Scala dei Turchi vicino Agrigento è stata ancora una volta acclamata per le sue spettacolari scogliere bianche e il contrasto con il mare azzurro. Che dire di San Vito Lo Capo, altra spiaggia che continua a conquistare con la sua sabbia bianca e la vista sul Monte Monaco. Alla bellezza si uniscono le caratteristiche che rendono le destinazioni italiane vincenti, come l’accoglienza, il buon cibo, il clima mediterraneo e così via.
Tra i lati negativi dell’organizzare una vacanza in Sicilia c'è la sua posizione e conformazione geografica - o così pare. Trattandosi di un’isola, spesso si sceglie l’aereo come mezzo di trasporto senza nemmeno considerare le alternative: è il metodo più veloce e pratico, che permette di risparmiare tempo e a volte anche soldi grazie alle compagnie low-cost. Di contro, negli ultimi anni i turisti hanno iniziato a metter sul piatto della bilancia nuovi fattori, come l’impatto ambientale o la qualità del viaggio. Un modo molto popolare tra gli autoctoni e sempre più apprezzato anche dai turisti è sicuramente il traghetto, perfetto per uno stato come l’Italia che vanta 7.900 km di costa.
Ma quali sarebbero i motivi per scegliere una vacanza tutta via mare proprio in Sicilia?
A questo si aggiunge il fattore ambiente: i traghetti, specie se moderni e molto grandi, tendono a essere più efficienti in termini di emissioni per passeggero. Tutto dipende dalle specifiche del vostro viaggio, naturalmente, e potete sempre calcolare la vostra impronta ecologica con un apposito calcolatore online, come quello di Direct Ferries che trovate qui.
Esempio per la tratta Napoli - Palermo (famiglia di 4 persone):
Alla luce di queste informazioni, si potrebbe dire che la posizione della Sicilia abbia in realtà molti vantaggi, che non si limitano solo a renderla comoda da raggiungere in nave, ma anche un ottimo punto di partenza per fare pratica delle vacanze in traghetto.
Si parla spesso di “island hopping” riferito alla Grecia, in particolare alle isole Cicladi, dove i turisti amano “saltare” da un’isola all’altra, in barca, per non dover scegliere in quale trascorrere le vacanze. La Sicilia non è certo da meno, vista la quantità e la particolarità delle sue isole minori, tutte raggiungibili in traghetto e spesso abbastanza vicine per una piccola gita in giornata. Oltre alle sue isole, la posizione della Sicilia è letteralmente perfetta per visitare la vicina Malta, che si trova a meno di due ore di traghetto di distanza, o per spostarsi nel centro Italia evitando l’aereo o il traffico via terra.
Se vi trovate già in Sicilia, sarà molto semplice godervi una gita o una piccola vacanza extra nelle sue isole. Il clima e la conformazione geografica sono molto simili e se l’idea di visitare la Sicilia vi entusiasma sicuramente sarà lo stesso per le sue isole. Potete anche scegliere di usare le isole per rendere il vostro viaggio più variegato, per esempio spostandovi su un’isola con pochi visitatori e famosa per la sua natura incontaminata dopo aver fatto il pieno di storia visitando le città principali come Catania, Palermo, o Ragusa.
Le isole della Sicilia si possono raccogliere in quattro gruppi:
Le Eolie si trovano a nord della Sicilia e sono 7 isole vulcaniche ideali per il trekking. La distanza dalla Sicilia varia molto: si parte da Palermo o da Milazzo (Messina) e la durata del viaggio oscilla da poco più di un’ora per le isole più vicine a fino a 5 ore per quelle più distanti. L’isola più famosa è probabilmente Lipari, conosciuta per le cave di pomice e il Museo Archeologico, ed è anche quella più veloce da raggiungere - un traghetto da Milazzo a Lipari ci mette circa 1 ora, potete prenotare con Liberty Lines Fast Ferries o Siremar.
Vicino a Trapani troviamo invece le isole Egadi, con la famosissima isola di Favignana, che oltre ad essere amata per il suo mare dai colori pazzeschi è anche molto comoda per una gita in giornata da Trapani - ci va mezz’ora con il traghetto per arrivare a Favignana. In generale, si tratta di un arcipelago molto facile da raggiungere, dato che i traghetti da Trapani e da Marsala impiegano al massimo tre ore, ma in media 50 minuti.
Le isole più “selvagge” e dove potete ammirare una flora e una fauna quasi incontaminate sono le Pelagie. La più nota è Lampedusa, con la sua famosa Spiaggia dei Conigli, le acque cristalline e lo snorkeling. Questo è sicuramente l’arcipelago più lontano dall’isola: con un traghetto veloce ve la caverete in 4-5 ore, ma con un’imbarcazione più lenta fino a 10. In ogni caso, la partenza è da Porto Empedocle (Agrigento).
Per quanto riguarda le isole indipendenti, abbiamo Ustica, situata a nord di Palermo e nota per le immersioni nella sua Riserva Marina; Pantelleria, a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia, famosa per i “dammusi” (edifici storici) e le coltivazioni di capperi; e Mozia, una piccola isola dello Stagnone di Marsala, una laguna e riserva naturale che si estende dal litorale nord di Marsala.
Ciascuna di queste isole è magnifica a modo suo, noi ne abbiamo scelte tre per costruire il vostro itinerario “verso la Sicilia e oltre”.
In breve, perché scegliere il traghetto per viaggiare tra la Sicilia e le sue isole?
Il traghetto è il modo più naturale per spostarsi da un’isola all’altra, perché permette di godersi il panorama, è rispettoso dell’ambiente marino circostante, e spesso e davvero comodo!
Malta è il nome dell’isola principale e dell’arcipelago situato a sud della Sicilia, nel cuore del Mediterraneo. Si trova a circa 90 km a sud della Sicilia, rendendo i collegamenti marittimi e aerei tra le due isole rapidi e frequenti. I traghetti operano regolarmente tra il porto di Pozzallo, in Sicilia, e La Valletta, la capitale di Malta, e in misura meno frequente tra Catania e La Valletta.
Perché Malta e la Sicilia sono la combo ideale per una “doppia” vacanza?
Innanzitutto, le due isole hanno molto in comune. Entrambe godono di un clima mediterraneo caldo, il genere di clima che ci immaginiamo quando pensiamo allo stereotipo della vacanza al mare. La loro storia ha molti punti in comune, come l’influenza dei popoli che si sono avvicendati in queste zone - Fenici, i Greci, i Romani, gli Arabi, e i Normanni per citarne alcuni. Non mancano i siti archeologici e la possibilità di visitare siti patrimoni dell’UNESCO, come Valle dei Templi ad Agrigento o il centro storico di Siracusa, e La Valletta, capitale di Malta. Lo stesso vale per le attività nella natura: oltre al semplice nuotare, immersioni, snorkelling, gite in barca e altre attività acquatiche.
Allo stesso tempo, prolungare la vostra vacanza in Sicilia con una tappa a Malta vi permetterà di ampliare i vostri orizzonti visitando un paese straniero, conoscere la sua storia e immergervi nella sua cultura, che sia per poche ore o per qualche giorno. Grazie alla durata brevissima del viaggio e alla frequenza dei collegamenti, la vostra visita a Malta può tranquillamente essere una gita in giornata. Se invece volete fermarvi a esplorare l’isola, vi consigliamo di non perdervi:
In breve, perché scegliere il traghetto dalla Sicilia a Malta?
Perché non esiste davvero un modo più semplice, veloce e rispettoso dell’ambiente per spostarsi tra queste due isole!
Un viaggio in traghetto dalla Sicilia al centro Italia può essere un modo per continuare la vostra vacanza, per fare una tappa intermedia sulla via di casa, oppure l’occasione per una mini-crociera mediterranea con il valore aggiunto di poter visitare alcune tra le citta piu belle del mondo.
Al momento, i traghetti disponibili partono da Palermo e la collegano a Napoli e Roma.
Se scegliete di visitare Napoli, consigliamo di prendere il traghetto da Palermo in serata e viaggiare di notte, in modo tale da potervi svegliare a destinazione. Abbiamo creato una vera e propria guida definitiva per visitare Napoli, ma se avete poco tempo eccovi un piccolo itinerario napoletano:
Giorno 1
Giorno 2
Anche Roma è raggiungibile in nave da Palermo, basta prendere il traghetto per Civitavecchia e poi spostarsi su Roma. La distanza tra le due è di circa 80 km, percorribile in poco più di un’ora se viaggiate in auto o treno o 1 ora e 30 minuti se prendete l’autobus. Se è difficile creare un itinerario breve per Napoli, figuriamoci per Roma. Abbiamo selezionato 5 cose veramente imperdibili per un’eventuale toccata e fuga, ma speriamo che abbiate la possibilità di fermarvi più a lungo - o di tornare presto!
In breve, perché scegliere il traghetto dalla Sicilia al centro Italia?
Se viaggiate in alta stagione, i prezzi dei biglietti aerei aumentano a vista d’occhio e l’alta velocità non consente di viaggiare direttamente dalla Sicilia. Un viaggio in traghetto potrebbe la soluzione meno stressante e con il miglior rapporto qualità-prezzo.