Sardegna on the road: vacanze in camper e van
Consigli di viaggio
Consigli di viaggio
Campeggi, spiagge libere, attività in mezzo alla natura, un’abbondanza di porti e traghetti per raggiungerla… Si potrebbe quasi dire che la Sardegna sia nata per accogliere i turisti più avventurosi con i loro camper e van, e la loro voglia di esplorare quest’isola bellissima.
Sia che siate fan irriducibili del mondo “van life” o che stiate progettando la vostra prima vacanza on the road con un camper a noleggio, questa guida vi condurrà passo dopo passo dalla prima scelta (meglio un camper un van?) alla pianificazione dell’itinerario per creare la vostra #vanlife ideale.
La “van life” è uno stile di vita che da qualche tempo spopola sui social, ma non è certamente una scelta nuova: la sua recente popolarità e la possibilità di documentare e condividere in tempo reale le proprie avventure ha permesso anche a chi non la conosceva o non ne aveva mai colto il fascino di considerarla un’opzione interessante. Per alcuni può diventare una vera e propria scelta di vita e il van una vera e propria casa; ma per la maggior parte di noi, una “casa con le ruote” è l’occasione per sperimentare una vacanza diversa, perfetta per scoprire bellezze naturali e grandi spazi incontaminati come quelli della Sardegna.
Se state sognando un viaggio di questo tipo da tempo, probabilmente siete dei veterani del tutorial online e ne saprete quanto e anche più di noi. Per chi vuole approcciarsi a questo mondo da zero, invece, abbiamo messo insieme alcuni consigli per rispondere alla domanda fondamentale: meglio un camper o un van? Inutile dirlo, la scelta migliore non esiste. Ci sono delle differenze importanti che possono aiutarvi a creare la vostra vacanza ideale - che, alla fine, è quello che davvero conta.
Il camper è un veicolo di tipo autocaravan che include uno spazio per dormire, cucinare e per l’igiene personale. Il comfort si avvicina a quello di una casa, le aree sono ben definite e lo spazio è maggiore rispetto a un van. I camper hanno un’altezza media di 2,7 - 3,5 metri, caratteristica da tenere in considerazione quando si valutano parcheggi, gallerie, e altre situazioni in cui potrebbe essere di ostacolo.
Il van, letteralmente, è un furgone. Viene ormai usato nella sua accezione di “van camperizzato”, un furgone adattato ai viaggi a lungo termine. Di solito include un letto, uno spazio per cucinare e talvolta un piccolo bagno. Offre meno spazio e comodità rispetto a un camper, è più compatto e maneggevole, perfetto per chi cerca maggiore agilità e facilità di parcheggio. Sarà più semplice sostare in città o in luoghi non prettamente adibiti al campeggio, in più non avrete problemi in case di gallerie o parcheggi con un’altezza minima.
Entrambi i veicoli condividono le 3 caratteristiche d’oro dei viaggi on the road:
Avete finalmente deciso di partire per la vostra vacanza da sogno in camper o van in Sardegna: qual è il primo passo? Senza dubbio, decidere come e con che veicolo iniziare la vostra avventura.
Noleggiare il vostro camper o van attrezzato in loco è sicuramente la scelta ideale per chi non ha mai provato questa tipologia di vacanza, non dispone di un mezzo adeguato, e non vuole o non sa ancora come investire nel prodotto giusto.
Portare il vostro veicolo è l’opzione per chi già dispone di un camper o van, ma anche di chi ha la possibilità di noleggiarlo o prenderlo in prestito vicino a casa.
In Sardegna ci sono tre principali aeroporti, ognuno dei quali serve diverse destinazioni e compagnie aeree:
Collegamenti principali | Compagnie aeree | ||
Aeroporto di Cagliari-Elmas (CAG) | Cagliari (sud Sardegna) | Voli nazionali verso Roma, Milano, Torino, Venezia, Bologna, Napoli e voli internazionali verso città come Londra, Berlino, Barcellona, Parigi, e altre destinazioni europee | Ryanair, Alitalia, EasyJet, Volotea, Lufthansa, Wizz Air, British Airways, Vueling, e altre. |
Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda (OLB) | Olbia (nord-est Sardegna) | Voli nazionali verso Milano, Roma, Bologna, Torino, e voli internazionali verso città come Londra, Dublino, Berlino, Zurigo, Parigi, e altre destinazioni europee.
| EasyJet, Alitalia, Eurowings, Lufthansa, Volotea, Wizz Air, British Airways, Ryanair, e altre. |
Aeroporto di Alghero-Fertilia (AHO)
| Alghero (nord-ovest Sardegna) | Voli nazionali verso Milano, Roma, Bologna, Pisa, e voli internazionali verso città come Londra, Berlino, Bruxelles, Dublino, e altre destinazioni europee. | Ryanair, Alitalia, Volotea, EasyJet, Wizz Air, e altre.
|
Se scegliete il traghetto, avete molte opzioni a disposizione. I dettagli del viaggio dipendono dalla compagnia scelta, ma generalmente la maggior parte dei traghetti per la Sardegna permette di portare a bordo i propri veicoli - in questo caso, van e camper - e i propri animali da compagnia.
Questi sono i collegamenti principali tra la Sardegna e l'Italia (più un paio di collegamenti internazionali), la cui frequenza e disponibilità può variare in base al periodo, alle condizioni climatiche e altri imprevisti. Inoltre, il traghetto per la Sardegna è un mezzo molto usato (specialmente dai residenti, che godono di sconti speciali), pertanto è fondamentale prenotare in anticipo, specialmente se volete un posto auto.
Compagnie di navigazione | |
Da Civitavecchia | Tirrenia |
Da Genova | Tirrenia |
Compagnie di navigazione | |
Da Civitavecchia | Tirrenia, Grimaldi Lines |
Da Napoli | Tirrenia, Grimaldi Lines |
Da Palermo | Tirrenia |
Compagnie di navigazione | |
Da Livorno | Corsica Ferries, Sardinia Ferries |
Da Piombino | Corsica Ferries, Sardinia Ferries |
Compagnie di navigazione | |
Da Civitavecchia | Moby Lines, Grimaldi Lines, Tirrenia |
Da Genova | Corsica Ferries, Sardinia Ferries |
Da Livorno | Moby Lines, Grimaldi Lines, Tirrenia |
Da Piombino | Moby Lines |
Compagnie di navigazione | |
Da Civitavecchia | Tirrenia |
Da Genova | Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci) |
Da Barcellona (Spagna) | GNV (Grandi Navi Veloci) |
Da Marsiglia (Francia) | Corsica Ferries |
Se siete in Corsica e vi interessa spostarvi in Sardegna (anche solo per una gita in giornata), questi sono i traghetti da tenere d’occhio:
Ajaccio | Bastia | Bonifacio | Porto Vecchio | |
Golfo Aranci | Corsica Ferries | Corsica Ferries | ||
Porto Torres | Corsica Ferries, Corsica Linea | Corsica Ferries | ||
Santa Teresa Di Gallura | Ichnusa Lines, Moby Lines, NLG |
I veicoli sono ammessi a bordo della maggior parte di questi traghetti - ricordatevi di controllare sempre in caso di eccezioni! Il traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio impiega solo 50 minuti di viaggio, potete addirittura passare un pomeriggio in Corsica e poi tornare comodamente in Sardegna con camper o van a seguito.
Esplorare la Sardegna con un camper o van è un'esperienza fantastica, tuttavia è fondamentale conoscere e seguire le regole locali per evitare problemi e spendere il budget della prossima cena per pagare una multa.
La spesa più grande per un viaggio on the road in Sardegna è sicuramente il carburante. Questi sono i prezzi medi calcolati per il 2024.
In Sardegna non ci sono autostrade a pedaggio. L'isola è servita principalmente da strade statali e provinciali, tutte gratuite. Le principali arterie di trasporto sono la SS 131, che attraversa l'isola da nord a sud, e alcune statali come la SS 125 e la SS 127, che collegano diverse parti della regione.
La Sardegna è il paradiso dei campeggi e la scelta è spesso dovuta solo ed esclusivamente alle vostre preferenze. I servizi standard offerti sono generalmente acqua potabile, elettricità, servizi igienici puliti e aree per il lavaggio, ma spesso e volentieri troverete servizi extra (segnalati sui rispettivi siti) come ristoranti, piscine, animazione, noleggio biciclette, e accesso diretto alla spiaggia.
A volte prenotare quando si ha troppa scelta può diventare un’esperienza stressante e anche le informazioni più ovvie ci sfuggono. Tenete a mente questi consigli “base”, che possono tornare utili al momento della prenotazione.
Se il vostro itinerario è incentrato sul visitare una o più parti specifiche della Sardegna, questo elenco per zona potrebbe fare al caso vostro.
Nord della Sardegna - ideale per esplorare la Costa Smeralda, l'Arcipelago della Maddalena e la zona di Alghero. Campeggi consigliati:
Est della Sardegna - perfetto per visitare San Teodoro, Cala Gonone e il Golfo di Orosei. Campeggi consigliati:
Sud della Sardegna - ottimo per scoprire Cagliari, Villasimius e la Costa Rei. Campeggi consigliati:
Ovest della Sardegna: Ideale per esplorare Bosa, Oristano e la Penisola del Sinis. Campeggi consigliati:
Siete flessibili con l’itinerario e volete sapere di più sui campeggi migliori? Nessun problema! Ecco un elenco di alcuni dei migliori campeggi in Sardegna, tutti adatti per camper e van, con qualche dettaglio in più sui servizi offerti.
Camping Village Baia Blu La Tortuga (Aglientu) - Situato sulla costa nord della Sardegna, offre piazzole per camper e van, accesso diretto alla spiaggia, e numerosi servizi come ristoranti, bar, e attività per famiglie.
Camping Tavolara (Porto San Paolo) - Situato vicino alla bellissima isola di Tavolara, questo campeggio offre piazzole ben attrezzate per camper e van, oltre a servizi come piscina, ristorante e attività sportive.
Camping Isuledda (Cannigione) - Situato sulla costa nord-orientale, vicino all'Arcipelago della Maddalena, offre piazzole con vista mare, ristoranti, bar e una varietà di attività acquatiche.
Camping Village Laguna Blu (Fertilia, Alghero) - Situato vicino alla città di Alghero, questo campeggio offre piazzole ombreggiate per camper e van, accesso diretto alla spiaggia, ristorante, bar e noleggio biciclette.
Camping L'Ultima Spiaggia (Bari Sardo) - Situato sulla costa orientale, offre piazzole spaziose per camper e van, diverse piscine, ristoranti e una spiaggia privata.
Camping Capo d'Orso (Palau) - Situato vicino all'Arcipelago della Maddalena, offre piazzole con vista sul mare, ristoranti, bar e attività come snorkeling e kayak.
Camping La Cinta (San Teodoro) - Situato vicino alla famosa spiaggia La Cinta, offre piazzole per camper e van, ristorante, bar e attività acquatiche.
Camping Torre del Porticciolo (Alghero) - Situato vicino al Parco Naturale di Porto Conte, offre piazzole per camper e van, piscina, ristorante e accesso diretto alla spiaggia.
Camping Village Baia Saraceno (Palau) - Situato vicino a Palau e all'Arcipelago della Maddalena, offre piazzole con vista mare, ristoranti, bar e attività come diving e snorkeling.
Camping San Teodoro La Cinta (San Teodoro) - Situato vicino alla spiaggia di La Cinta, offre piazzole per camper e van, ristorante, bar e accesso diretto alla spiaggia.
E dopo i luoghi migliori in cui sostare, arriviamo a quella che è forse l’informazione più richiesta per chi si prepara ad una vacanza in Sardegna: le spiagge. Alcune spiagge dell’isola sono entrate nella classifica delle spiagge più belle del mondo - e per ottime ragioni. Le spiagge attrezzate non mancano, specialmente nelle zone densamente turistiche come la Costa Smeralda o Villasimius e dintorni. La bellezza del viaggiare in camper e van, però, sta anche nel poter trascorrere la giornata nelle spiagge libere e, perché no, anche fermarsi a dormire nei paraggi.
Qua un elenco di alcune delle spiagge libere dell'isola considerate tra le migliori.
Cala Goloritzé (Baunei) - Una delle spiagge più iconiche della Sardegna, raggiungibile solo a piedi o in barca. Dovrete quindi parcheggiare il vostro veicolo e poi proseguire a piedi. La sua bellezza naturale è straordinaria, con acque cristalline e un arco di roccia unico.
Spiaggia di Piscinas (Arbus) - Situata nella Costa Verde, questa spiaggia è caratterizzata da dune di sabbia dorata e un ambiente selvaggio e incontaminato.
Cala Luna (Dorgali) - Accessibile solo via mare o attraverso un lungo sentiero (di nuovo, van o camper andranno parcheggiati nei dintorni), è una delle spiagge più suggestive del Golfo di Orosei, con una sabbia bianca finissima e grotte mozzafiato.
Cala Domestica (Buggerru) - Una spiaggia nascosta tra le scogliere, con una piccola baia e un ambiente naturale intatto, perfetta per chi cerca tranquillità in mezzo alla natura.
Spiaggia di Tuerredda (Teulada) - Una delle più belle del sud della Sardegna, con sabbia bianca e acque turchesi. Anche se ci sono alcuni servizi, parte della spiaggia rimane libera.
Spiaggia di Capo Comino (Siniscola) - Famosa per le sue dune di sabbia bianca e il mare limpido.
Cala Sisine (Baunei) - Una spiaggia incantevole raggiungibile in barca o attraverso un percorso di trekking. Le sue acque turchesi e la sabbia bianca la rendono un piccolo paradiso.
Spiaggia di Mari Pintau (Quartu Sant'Elena) - Il nome significa "mare dipinto" - facile da capire una volta arrivati. La spiaggia ha ciottoli e sabbia, e l'acqua è incredibilmente limpida.
Spiaggia di Berchida (Siniscola) - Un'altra splendida spiaggia libera con sabbia bianca e fine, circondata da natura selvaggia e incontaminata.
Cala Spinosa (Santa Teresa Gallura) - Una piccola baia con acque limpide e fondali rocciosi, ideale per lo snorkeling. È un po' nascosta e richiede una breve camminata per raggiungerla.
La lista di attività accessibili se viaggiate in camper o van è pressoché infinita. Sta a voi scoprire sempre nuovi pro di questa vacanza itinerante. Chi ha già provato questa esperienza, vi consiglia di non lasciarvi scappare alcune opportunità.
E per farvi un’idea a 360 gradi di cosa aspettarvi da questo viaggio, potete sempre consultare la nostra Guida della Sardegna per il 2024.