Le Migliori Isole Greche per una Vacanza Tranquilla

Se sogni una fuga su un'isola tranquilla nel cuore della Grecia, quest’anno abbiamo trovato la destinazione perfetta, anzi, le destinazioni. Isole come Mykonos e Santorini sono le più famose, ma la Grecia è piena di alternative meno conosciute e per questo più tranquille, perfette per rilassarsi davvero. Immagina di esplorare pittoreschi villaggi di pescatori, nuotare nelle acque cristalline di una caletta nascosta e gustare un souvlaki in una taverna sulla spiaggia.
Dalle spiagge poco affollate a sentieri panoramici, passando per un posticino per pochi intenditori dove rilassarsi con un buon libro e una vista mozzafiato, queste isole greche offrono il mix perfetto di pace e fascino, lontane dalla solita massa di turisti. Se questa è l’esperienza che fa per te, ecco alcune destinazioni da considerare!
Isola | Traghetto consigliato | Compagnie |
Serifos | Pireo - Serifos | SeaJets, Aegean Sea Lines, Zante Ferries |
Folegandros | Pireo o Santorini - Folegandros | SeaJets, Blue Star Ferries, Aegean Speed Lines |
Tinos | Pireo o Rafina - Tinos | Blue Star Ferries, Golden Star Ferries |
Symi | Rodi - Symi | Dodekanisos Seaways, Blue Star Ferries |
Itaca | Patrasso or Cefalonia - Itaca | Levante Ferries, Ionian Seaways |
Patmos | Pireo - Patmos | Blue Star Ferries |
Serifos
Serifos è uno dei segreti meglio custoditi delle Cicladi, una destinazione perfetta per chi desidera defilarsi e trovare un po’ di quiete. Con i suoi paesaggi aspri, le spiagge dorate e i villaggi bianchi, l'isola ha un fascino tutto suo, selvaggio e incontaminato.
La capitale, Chora, è un borgo pittoresco arroccato su una collina. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti è il modo migliore per scoprire la vera essenza dell’isola. Dopo aver esplorato le sue case imbiancate a calce, è tempo di rifocillarsi in una taverna e gustare il meglio del pesce fresco locale, accompagnato da un bicchiere di buon vino dolce.
Se sei un amante dell’avventura, i sentieri escursionistici di Serifos sono la scelta perfetta per una giornata nella natura, alla scoperta di calette nascoste e antiche rovine. Serifos è il luogo ideale per vivere la vera essenza della vita isolana, alternando escursioni degne di un vero esploratore e giornate di relax sulla spiaggia.
Traghetti da Atene a Serifos
I traghetti per Serifos partono regolarmente dal porto del Pireo, il principale porto di Atene, e il viaggio dura tra le 2 e le 4 ore e 30 minuti, a seconda del tipo di traghetto scelto. Le navi ad alta velocità sono l'opzione più rapida, mentre i traghetti convenzionali offrono un viaggio più tranquillo, che permette di godersi la vista sul Mar Egeo. Serifos è inoltre collegata ad altre isole delle Cicladi, come Sifnos e Milos, rendendola una tappa perfetta per un tour di 'island hopping' tra le isole greche.
Folegandros
Folegandros è un vero gioiello delle Cicladi, ancora poco conosciuto rispetto alle vicine più celebri. Il suo centro principale, Chora, è un incantevole villaggio arroccato su una scogliera, caratterizzato da vicoli tortuosi, case bianche e panorami spettacolari sul mare. A dominare il paesaggio c’è la Chiesa di Panagia, il punto perfetto per gli amanti dei tramonti.
Le spiagge fanno invidia a molte delle isole più famose; Agali Beach è una delle preferite dai locali, con la sua sabbia dorata e le acque limpide e poco profonde. Per un’esperienza diversa, nella natura selvaggia, c’è la spiaggia di Katergo, famosa per le sue acque turchesi e le scogliere imponenti. Questa baia isolata è raggiungibile solo in barca o con una breve escursione a piedi.
E se il mare non fosse abbastanza per convincervi, la cucina locale, con i suoi piatti deliziosi, sarà la mossa vincente: da provare le matsata, una pasta fatta in casa servita con carne stufata, o la kalasouna, una torta salata con formaggio locale, disponibile in quasi tutti i ristoranti dell’isola.
Traghetti da Atene a Folegandros
I traghetti per Folegandros partono dal Pireo, con un viaggio dalla durata molto varia - da 3 ore e 45 minuti a 7 ore, a seconda del tipo di traghetto scelto, uno convenzionale e un traghetto veloce con SeaJets. L’isola è facilmente raggiungibile anche da Santorini, Milos, Sifnos e Ios, una tappa ideale per un tour delle Cicladi. Durante l’estate, i collegamenti sono più frequenti, ma è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per i traghetti veloci. Tutti i traghetti arrivano al porto di Karavostasis, da dove è possibile raggiungere Chora in autobus o taxi.
Tinos
Tinos è una gemma nascosta delle Cicladi, perfetta per chi vuole un assaggio di tutto quello che rende la Grecia speciale in un colpo solo: natura, storia e cultura greca autentica, lontano dalle folle. Sebbene sia famosa per la Chiesa di Panagia Evangelistria, importante meta di pellegrinaggio, l’isola ha molto altro da offrire. I suoi villaggi di montagna, come Pyrgos, celebre per la lavorazione del marmo, Volax, con il suo paesaggio roccioso surreale, e Kardiani, immerso nel verde, offrono uno spaccato autentico della vita tradizionale, difficile da osservare nelle isole maggiori.
Gli appassionati di trekking e avventure all’aria aperta troveranno percorsi panoramici che richiamano la vocazione principale dell’isola e conducono a monasteri e antiche cappelle, non solo ai punti panoramici. Per quanto riguarda le spiagge, Kolymbithra è perfetta per chi ama il surf, mentre Livada è un angolo di paradiso incontaminato dove rilassarsi in totale tranquillità.
Traghetti da Atene a Tinos
I traghetti per Tinos partono ogni giorno dai porti del Pireo e di Rafina, e impiegano tra le 2 e le 5 ore, a seconda del tipo di traghetto scelto. La soluzione più rapida è partire da Rafina con un traghetto veloce, che impiega circa 2 ore e 10 minuti per raggiungere l’isola.
Symi
Symi è un’isola incantevole del Dodecaneso, celebre per la sua architettura neoclassica, le acque cristalline e il suo ricco patrimonio culturale. Il porto di Gialos, con le sue case color pastello, è tra i più affascinanti di tutta la Grecia e lascia senza fiato chi lo visita per la prima volta.
Tra le attrazioni più importanti c’è il Monastero di San Michele Panormitis, un sito religioso del XVIII secolo; tra gli elementi che lo rendono celebre, ricordiamo i suoi affreschi straordinari e l’imponente campana. Un’altra esperienza imperdibile è la Kali Strata, la storica scalinata che porta a Chorio, il borgo collinare dell’isola, dove passeggiare tra vicoli pittoreschi, scoprire antiche rovine em naturalmente, gustare ottimi piatti locali.
Per gli amanti del mare, le spiagge di Nimborio, Marathounda e Agios Nikolaos offrono piccole oasi di pace, raggiungibili in barca o a piedi.
Traghetti da Rodi a Symi
I traghetti da Rodi a Symi partono ogni giorno dai porti di Mandraki e Kolona. Il viaggio dura tra i 50 minuti e 1 ora e 30 minuti, a seconda del tipo di traghetto scelto. Le compagnie Dodekanisos Seaways e Blue Star Ferries offrono opzioni sia veloci che convenzionali. Si consiglia di prenotare in anticipo, specialmente in alta stagione.
Itaca
Itaca, la leggendaria patria di Ulisse, è un paradiso incontaminato nel Mar Ionio, famoso per i suoi paesaggi verdi, le spiagge e il suo ricco passato mitologico. La capitale, Vathi, è una graziosa cittadina portuale con taverne accoglienti dove vi sentirete subito i benvenuti, il Museo Marittimo e la Chiesa del Salvatore, decorata con icone post-bizantine.
Non si può visitare Itaca senza esplorare la Grotta delle Ninfe, dove, secondo la leggenda, Ulisse nascose il suo tesoro prima di tornare a casa. Un’altra meta imperdibile è il villaggio collinare di Anogi, con le sue misteriose pietre monolitiche, da cui si gode anche di un’ottima vista su tutta l’isola.
Le spiagge di Itaca sono perfette per chi ama la pace e cerca un angolo tranquillo. Filiatro è l’ideale per nuotare, mentre Gidaki, raggiungibile in barca o a piedi, è un piccolo paradiso dalle acque turchesi.
Traghetti per Itaca
I traghetti per Itaca partono da diversi porti, tra cui Patrasso, Sami e Poros. Il principale porto dell’isola, Pisaetos, accoglie i traghetti della compagnia Levante Ferries, e i viaggi durano circa 20 minuti da Sami e circa 3 ore e 55 minuti da Patrasso.
Patmos
Patmos, incantevole oasi del Dodecaneso, è famosa per il suo patrimonio religioso e i bellissimi paesaggi. La Grotta dell’Apocalisse, dove si ritiene che San Giovanni abbia scritto il Libro dell’Apocalisse, è una meta molto frequentata dai pellegrini. Sul punto piu alto dell’isola sorge il Monastero di San Giovanni il Teologo, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, celebre per i suoi splendidi affreschi, l’ampia biblioteca e una preziosa collezione di reliquie sacre.
Chora, la città principale, è un labirinto di case imbiancate a calce, eleganti dimore storiche con vista mare. Skala, il vivace porto dell’isola, offre una passeggiata sul lungomare animata da ristoranti tipici e negozietti. Gli amanti della natura troveranno il loro angolo di paradiso sulla spiaggia di Psili Ammos, una distesa dorata e appartata sulla costa sud dell’isola. Un’altra spiaggia da non perdere è Petra, con le sue acque limpide e un’atmosfera tranquilla.
Traghetto per Patmos
I traghetti per Patmos partono da diversi porti della Grecia, tra cui il Pireo (Atene) e le isole vicine del Dodecaneso come Kos, Leros e Rodi. Il tragitto in traghetto da Atene a Patmos dura circa 7-9 ore, con 3 partenze a settimana operate da Blue Star Ferries.
Il porto principale di Patmos, Skala, è il punto di accesso principale dell’isola e delle sue meraviglie. Ti consigliamo di prenotare i biglietti con anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica, quando la domanda è particolarmente elevata e i traghetti si riempiono in fretta.