Direct Ferries Blog
Guide di viaggio
Guide di viaggio
Hai in programma di visitare La Gomera quest’anno? Questa piccola perla delle Canarie non è tra le mete più conosciute, il che la rende ideale per chi cerca un luogo tranquillo dove natura, pace e avventura si incontrano creando un equilibrio perfetto!
La Gomera si trova nell’Oceano Atlantico, a soli 30 km a ovest della più famosa Tenerife. È la seconda isola più piccola dell’arcipelago, ma racchiude tutto ciò che serve per vivere un’esperienza unica.
La sua dimensione più modesta permetta all’isola di offrire un’atmosfera rilassata, ben lontana da quella di località come Tenerife o Gran Canaria. Qui il turismo è più orientato alla natura, grazie a uno sviluppo contenuto che ha permesso di conservare meglio il paesaggio naturale. Con una popolazione di appena 22.000 abitanti, La Gomera mantiene intatte le sue tradizioni e il suo spirito più autentico, ideale per chi vuole conoscere la cultura e le tradizioni locali.
La Gomera ha una buona posizione, molto vicina a Tenerife (l’isola più popolare delle Canarie). Ci sono diversi mezzi di trasporto disponibili e i più comuni sono il traghetto e l’aereo:
Raggiungere La Gomera in traghetto: Questa è l’opzione più popolare se viaggi verso le Canarie e vuoi fare una prima tappa a Tenerife. I traghetti viaggiano regolarmente tra Tenerife e La Gomera durante tutto l’anno lungo la rotta Los Cristianos – San Sebastián de La Gomera, con 4 corse al giorno. Le compagnie tra cui scegliere sono Fred Olsen Express e Naviera Armas. La durata media del tragitto è di 50 minuti e i prezzi variano da 68€ a 238€ (andata e ritorno). La distanza tra Tenerife e La Gomera in traghetto è di circa 23,6 miglia nautiche, equivalenti a circa 43,7 km.
Si può prendere il traghetto anche dall’isola di La Palma a La Gomera, lungo la rotta Santa Cruz de La Palma – San Sebastián de La Gomera, che offre 2 collegamenti giornalieri con gli operatori Naviera Armas e Fred Olsen Express. La durata del viaggio varia da 3 ore e 50 minuti a 7 ore e 5 minuti, mentre i prezzi vanno da 60€ a 213€. La distanza tra le due destinazioni è di 52 miglia nautiche, equivalenti a circa 96,3 km.
Raggiungere La Gomera in aereo: L’Aeroporto di La Gomera (GMZ) è piuttosto piccolo e, anche se non offre una vasta gamma di voli, potrai trovare alcune opzioni da Tenerife e Gran Canaria. Di solito non troverai voli dalla penisola spagnola o da altre città europee.
Dalla penisola iberica o da un’altra città europea, un’altra opzione è volare su Tenerife e da lì prendere un traghetto per La Gomera. Questa è una delle opzioni più comuni grazie alla frequenza e comodità degli aerei.
Viaggiare in traghetto a La Gomera è solitamente l’opzione più consigliata, poiché si arriva direttamente al porto di San Sebastián de La Gomera (a solo 1 km dal centro città), molto più comodo per gli spostamenti rispetto all’aeroporto.
Inoltre, viaggiare in traghetto offre molti altri vantaggi: una maggiore regolarità dei collegamenti, prezzi più economici, meno restrizioni sul bagaglio e, ovviamente, la possibilità di goderti la vista spettacola sull’Oceano Atlantico durante il viaggio.
Come abbiamo già accennato, il punto forte di La Gomera è il suo patrimonio naturale - se è quello che fa per voi, quest’isola è un vero gioiello! Tra le principali attività da fare e da non perdere ci sono:
Questa è senza dubbio la principale attrazione dell’isola, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il parco copre circa il 45% della superficie dell’isola ed è famoso per la foresta di laurisilva, un tipo di vegetazione caratterizzato da alberi di alloro, tiglio e aceviño, che forma un ecosistema unico presente solo nelle Canarie. Ecco alcune delle attività più popolari nel Parco Nazionale di Garajonay:
La Gomera è famosa anche per le sue bellissime spiagge; pur non essendo conosciute come quelle di altre isole, hanno un loro fascino. Tra le più popolari ci sono:
Questa è la capitale dell'isola e visitarla è senza dubbio un must della vacanza. È un luogo ricco di storia e cultura, come si nota dalla principale attrazione turistica: la Torre del Conde, un iconico castello del XV secolo e un monumento importante dell'isola, aperto al pubblico e con visite guidate per imparare qualcosa in più sulla storia locale. Altri luoghi degni di nota sono la Chiesa dell'Assunzione, il Porto di San Sebastián, e la Playa de San Sebastián.
Sapevi che l'isola di La Gomera ha un linguaggio proprio? Si tratta del Silbo Gomero, un linguaggio caratteristico e unico al mondo che si realizza attraverso fischi utilizzati come mezzo di comunicazione a lunga distanza. I fischi imitano la fonetica dei suoni e delle parole in spagnolo.
Consigliamo di partecipare a un'esposizione interattiva, che consiste in mostre dove si spiega l'origine, l'evoluzione e la tecnica di questa lingua, con dimostrazioni dal vivo e laboratori per imparare un po’ di Silbo Gomero.
Sull'isola potrai trovare anche altri villaggi molto interessanti da visitare. Alcuni tra i più popolari sono:
Il numero di giorni consigliato per visitare l'isola dipenderà dalle preferenze personali e dai programmi. Invece che dare un numero preciso, suggeriamo di porsi alcune domande.
Vuoi fare solo una gita di un giorno da Tenerife? Vuoi apprezzare con calma la natura e goderti al meglio il Parco di Garajonay? Vuoi una vacanza tranquilla in cui avere anche tempo per sdraiarti al sole in una delle spiagge dell'isola?
Consigliamo di restare da 3 a 5 giorni per visitare l'isola al meglio. Un'escursione di un giorno in traghetto da Tenerife a La Gomera è comunque un'opzione piuttosto popolare (e consigliata), pertanto abbiamo preparato due diversi itinerari in base al tipo di viaggio scelto:
Per una gita in giornata, consigliamo naturalmente uno dei traghetti più mattutini da Tenerife, come quella delle 08:45 del mattino. Nessun problema se è troppo presto per una giornata di vacanza, le corse in traghetto non mancano! Un ipotetico itinerario in giornata prevede:
3 giorni sull’isola permettono di esplorare diverse attività. Uno degli itinerari possibili include:
Giorno 1: San Sebastián e Agulo
Giorno 2: Parco Nazionale di Garajonay e Valle Gran Rey
Giorno 3: Villaggi e Cultura Locale
La gastronomia di La Gomera offre una deliziosa miscela di sapori canari che riflette la storia culinaria dell'isola. Tra i piatti più popolari troviamo:
A La Gomera ci sono diversi tipi di alloggi, in base alle esigenze o alle zone preferite. Abbiamo preparato una tabella con gli alloggi più adatti per tutti i tipi di budget e nelle zone più popolari.
Tipologia di alloggio | Nome | Prezzo | Zona |
Hotel | Hotel Jardín Tecina | Alto | Playa de Santiago |
Hotel | Hotel Gran Rey | Medio | Valle Gran Rey |
Hotel | Parador de La Gomera | Alto | San Sebastián |
Appartamento | Apartamentos La Gomera | Basso | San Sebastián |
Casa di campagna | Casa Rural El Nido | Medio | Agulo |
Ostello | Albergue La Gomera | Basso | San Sebastián |
Hotel | Hotel Playa Calera | Medio | Valle Gran Rey |
Campeggio | Camping La Gomera | Basso | San Sebastián |
Spostarsi all’interno dell’isola è relativamente facile, poiché è piccola e dispone di varie opzioni di trasporto. Le più usate sono:
Senza dubbio, l'opzione più consigliata per muoversi sull'isola è noleggiare un veicolo, poiché permetterà di esplorare l'isola in totale autonomia e senza perdere tempo. Alcune compagnie disponibili sull'isola sono:
E se il noleggio non è possibile... nessun problema! L'isola è ben collegata con autobus regolari che viaggiano tra le principali destinazioni. Alcune delle tratte comode da percorrere con i trasporti pubblici sono: San Sebastián – Valle Gran Rey, San Sebastián – Vallehermoso, San Sebastián – Agulo o Valle Gran Rey – Playa Valle Gran Rey.
Per i tragitti brevi, il taxi può essere un'opzione comoda. I taxi si trovano nelle principali aree della città, così come nei porti o presso l'aeroporto.
La Gomera dispone anche di collegamenti in traghetto per spostarti tra le diverse zone dell'isola. Alcuni di questi traghetti collegano i seguenti porti: Playa Santiago – Valle Gran Rey, San Sebastián de la Gomera - Playa Santiago e San Sebastián de La Gomera – Valle Gran Rey.
Per determinare il periodo migliore per visitare La Gomera, dobbiamo considerare diversi fattori: clima, turismo, e attività disponibili. Secondo questi parametri, la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a novembre) sono i due periodi migliori in cui avventurarsi sull’isola: il clima è gradevole, ci sono meno turisti e puoi goderti paesaggi incredibili e molte attività all'aperto. Anche i mesi estivi (da giugno ad agosto) hanno la loro attrattiva, specialmente per chi intende godersi al massimo le spiagge e preferisce trovare un'atmosfera un po' più turistica.
E con questo si conclude la nostra guida per visitare La Gomera! Speriamo che sia stata utile per organizzare un’esperienza incredibile nelle Isole Canarie e... ci vediamo a bordo!