Guida di La Gomera 2025

Da Team di Direct Ferries
8 gennaio 2025
Vista sull'isola di La Gomera e sull'Oceano Atlantico.

Hai in programma di visitare La Gomera quest’anno? Questa piccola perla delle Canarie non è tra le mete più conosciute, il che la rende ideale per chi cerca un luogo tranquillo dove natura, pace e avventura si incontrano creando un equilibrio perfetto!

La Gomera si trova nell’Oceano Atlantico, a soli 30 km a ovest della più famosa Tenerife. È la seconda isola più piccola dell’arcipelago, ma racchiude tutto ciò che serve per vivere un’esperienza unica.

La sua dimensione più modesta permetta all’isola di offrire un’atmosfera rilassata, ben lontana da quella di località come Tenerife o Gran Canaria. Qui il turismo è più orientato alla natura, grazie a uno sviluppo contenuto che ha permesso di conservare meglio il paesaggio naturale. Con una popolazione di appena 22.000 abitanti, La Gomera mantiene intatte le sue tradizioni e il suo spirito più autentico, ideale per chi vuole conoscere la cultura e le tradizioni locali.

Come arrivare a La Gomera? 

La Gomera ha una buona posizione, molto vicina a Tenerife (l’isola più popolare delle Canarie). Ci sono diversi mezzi di trasporto disponibili e i più comuni sono il traghetto e l’aereo:

Raggiungere La Gomera in traghetto: Questa è l’opzione più popolare se viaggi verso le Canarie e vuoi fare una prima tappa a Tenerife. I traghetti viaggiano regolarmente tra Tenerife e La Gomera durante tutto l’anno lungo la rotta Los Cristianos – San Sebastián de La Gomera, con 4 corse al giorno. Le compagnie tra cui scegliere sono Fred Olsen Express e Naviera Armas. La durata media del tragitto è di 50 minuti e i prezzi variano da 68€ a 238€ (andata e ritorno). La distanza tra Tenerife e La Gomera in traghetto è di circa 23,6 miglia nautiche, equivalenti a circa 43,7 km.

Si può prendere il traghetto anche dall’isola di La Palma a La Gomera, lungo la rotta Santa Cruz de La Palma – San Sebastián de La Gomera, che offre 2 collegamenti giornalieri con gli operatori Naviera Armas e Fred Olsen Express. La durata del viaggio varia da 3 ore e 50 minuti a 7 ore e 5 minuti, mentre i prezzi vanno da 60€ a 213€. La distanza tra le due destinazioni è di 52 miglia nautiche, equivalenti a circa 96,3 km.

Raggiungere La Gomera in aereo: L’Aeroporto di La Gomera (GMZ) è piuttosto piccolo e, anche se non offre una vasta gamma di voli, potrai trovare alcune opzioni da Tenerife e Gran Canaria. Di solito non troverai voli dalla penisola spagnola o da altre città europee.

Dalla penisola iberica o da un’altra città europea, un’altra opzione è volare su Tenerife e da lì prendere un traghetto per La Gomera. Questa è una delle opzioni più comuni grazie alla frequenza e comodità degli aerei.

Traghetto o aereo per La Gomera? 

Viaggiare in traghetto a La Gomera è solitamente l’opzione più consigliata, poiché si arriva direttamente al porto di San Sebastián de La Gomera (a solo 1 km dal centro città), molto più comodo per gli spostamenti rispetto all’aeroporto.
Inoltre, viaggiare in traghetto offre molti altri vantaggi: una maggiore regolarità dei collegamenti, prezzi più economici, meno restrizioni sul bagaglio e, ovviamente, la possibilità di goderti la vista spettacola sull’Oceano Atlantico durante il viaggio.

Cosa vedere a La Gomera?

Come abbiamo già accennato, il punto forte di La Gomera è il suo patrimonio naturale - se è quello che fa per voi, quest’isola è un vero gioiello! Tra le principali attività da fare e da non perdere ci sono:

Parco Nazionale di Garajonay 

Questa è senza dubbio la principale attrazione dell’isola, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il parco copre circa il 45% della superficie dell’isola ed è famoso per la foresta di laurisilva, un tipo di vegetazione caratterizzato da alberi di alloro, tiglio e aceviño, che forma un ecosistema unico presente solo nelle Canarie. Ecco alcune delle attività più popolari nel Parco Nazionale di Garajonay:

  • Escursionismo: Il parco offre numerosi percorsi di trekking per vari livelli, dai più facili ai più impegnativi. Tra i percorsi più popolari c’è quello di Laguna Grande, lungo circa 5 km (andata e ritorno), che porta alla bellissima Laguna Grande, una piccola laguna circondata da una foresta incredibile. Il livello di difficoltà di questo percorso varia da facile a moderato. Un altro itinerario molto popolare è il Sendero de los Roques, lungo circa 4 km (andata e ritorno), che offre una vista pazzesca sui “Roques” - caratteristiche formazioni rocciose del parco naturale. Questo sentiero è di difficoltà moderata, con alcune salite e discese, ma accessibile anche a chi ha una forma fisica base.
  • Punti panoramici: Per ammirare viste spettacolari del paesaggio del parco, inclusi scogliere e oceano, consigliamo di visitare il Mirador de Abrante, uno dei punti panoramici migliori. Altri punti consigliati sono il Mirador de Los Roques, il Mirador de la Fortaleza, e il Mirador de Degollada de Peraza.
  • Osservazione della flora e della fauna: La flora e la fauna del parco sono uniche e molto caratteristiche. Ti consigliamo di dedicare tempo all’osservazione degli uccelli, come il fringuello canario. Porta con te un binocolo per sfruttare al massimo l’esperienza nella natura!
  • Guide e laboratori: le visite guidate del parco e alcuni laboratori per apprendere di più sulla flora e fauna sono disponibili secondo

Vista sul Parco Nazionale di Garajonay, La Gomera

Spiagge di La Gomera

La Gomera è famosa anche per le sue bellissime spiagge; pur non essendo conosciute come quelle di altre isole, hanno un loro fascino. Tra le più popolari ci sono:

  • Playa de San Sebastián: Questa è la spiaggia più vicina alla capitale. È una spiaggia di sabbia dorata e l'acqua è generalmente limpida, di un blu profondo, il che la rende perfetta per nuotare e praticare sport acquatici. È una spiaggia adatta alle famiglie e dispone di servizi come docce o bagni, noleggio di attrezzature per sport acquatici, nonché chiringuitos e ristoranti.
  • Playa di Vallehermoso: Questa spiaggia è una delle più belle dell'isola e si trova nel municipio di Vallehermoso, sulla costa occidentale dell'isola. La spiaggia è circondata da scogliere e paesaggi naturali. La sabbia della spiaggia è scura e le acque sono cristalline. È una spiaggia più isolata e quindi ha meno servizi, per cui consigliamo di portare cibo e bevande per la giornata. La spiaggia è raggiungibile in macchina e dispone di diversi parcheggi nelle vicinanze.
  • Playa de Santiago: Questa spiaggia si trova nel sud dell'isola ed è molto caratteristica: una spiaggia di sabbia nera con acque calme e di colore blu intenso, la perfetta immagine delle Canarie. La spiaggia ha una passeggiata sul lungomare per chi preferisce attività più soft, ma è anche attrezzata per attività acquatiche come snorkeling, kayak o paddle surf.

Visita a San Sebastián de La Gomera

Questa è la capitale dell'isola e visitarla è senza dubbio un must della vacanza. È un luogo ricco di storia e cultura, come si nota dalla principale attrazione turistica: la Torre del Conde, un iconico castello del XV secolo e un monumento importante dell'isola, aperto al pubblico e con visite guidate per imparare qualcosa in più sulla storia locale. Altri luoghi degni di nota sono la Chiesa dell'Assunzione, il Porto di San Sebastián, e la Playa de San Sebastián.

San Sebastian de La Gomera, nelle isole Canarie

Scopri il Silbo Gomero, una lingua unica al mondo

Sapevi che l'isola di La Gomera ha un linguaggio proprio? Si tratta del Silbo Gomero, un linguaggio caratteristico e unico al mondo che si realizza attraverso fischi utilizzati come mezzo di comunicazione a lunga distanza. I fischi imitano la fonetica dei suoni e delle parole in spagnolo.
Consigliamo di partecipare a un'esposizione interattiva, che consiste in mostre dove si spiega l'origine, l'evoluzione e la tecnica di questa lingua, con dimostrazioni dal vivo e laboratori per imparare un po’ di Silbo Gomero.

Dai un’occhiata agli altri villaggi dell’isola 

Sull'isola potrai trovare anche altri villaggi molto interessanti da visitare. Alcuni tra i più popolari sono:

  • Agulo: Questo incantevole paesino è rinomato per la tipica architettura canaria e per il celebre Mirador de Abrante, un punto panoramico pazzesco. Si trova a 15 km a nord di San Sebastián de La Gomera.
  • Valle Gran Rey: Questo borgo è conosciuto per le sue splendide spiagge e l’atmosfera rilassata, perfetto per godersi il mare e attività all’aria aperta lontano dalla confusione. Si trova a 37 km a sud-ovest di San Sebastián de La Gomera.
  • Vallehermoso: Un villaggio tranquillo immerso nella natura, ideale per chi ama il trekking e vuole scoprire la geologia locale visitando la Casa de los Fósiles (Casa dei Fossili). È situato a 27 km a ovest di San Sebastián de La Gomera.
  • Chipude: Famoso per il Roque de Chipude, una meta imperdibile per gli appassionati di escursioni, famosa per il panorama. Si trova a circa 29 km a ovest di San Sebastián de La Gomera.

La Gomera, isola delle Canarie con panorami bellissimi

Quanti giorni stare a La Gomera?

Il numero di giorni consigliato per visitare l'isola dipenderà dalle preferenze personali e dai programmi. Invece che dare un numero preciso, suggeriamo di porsi alcune domande.
Vuoi fare solo una gita di un giorno da Tenerife? Vuoi apprezzare con calma la natura e goderti al meglio il Parco di Garajonay? Vuoi una vacanza tranquilla in cui avere anche tempo per sdraiarti al sole in una delle spiagge dell'isola?
Consigliamo di restare da 3 a 5 giorni per visitare l'isola al meglio. Un'escursione di un giorno in traghetto da Tenerife a La Gomera è comunque un'opzione piuttosto popolare (e consigliata), pertanto abbiamo preparato due diversi itinerari in base al tipo di viaggio scelto:

Cosa vedere a La Gomera in un giorno?

Per una gita in giornata, consigliamo naturalmente uno dei traghetti più mattutini da Tenerife, come quella delle 08:45 del mattino. Nessun problema se è troppo presto per una giornata di vacanza, le corse in traghetto non mancano! Un ipotetico itinerario in giornata prevede:

  • Arrivo a San Sebastián de La Gomera il traghetto del mattino. Prima tappa, esplorare San Sebastián: passeggia per il porto, visita alla Torre del Conde, la Chiesa dell'Assunzione e qualche giro per negozi. (2 ore).
  • A seguire, il municipio di Agulo (30 minuti di viaggio) e il Mirador de Abrante, con una visita al villaggio e il tempo per godersi il panorama. (1 ora).
  • Pranzo in un ristorante di Agulo.
  • Un percorso di trekking nel Parco Nazionale di Garajonay o una sosta in una spiaggia, come quella di Valle Gran Rey, a seconda del mood della vacanza. Per la prima opzione, consigliamo il trekking di Los Roques, che ha una durata di circa 2,5-3 ore.
  • Ritorno al porto di San Sebastián de La Gomera per prendere uno dei traghetti serali verso Los Cristianos (Tenerife).

Cosa vedere a La Gomera in 3 giorni?

3 giorni sull’isola permettono di esplorare diverse attività. Uno degli itinerari possibili include:

Giorno 1: San Sebastián e Agulo

  • Mattina: Visita alla Torre del Conde e alla Chiesa dell'Assunzione a San Sebastián. Passeggiata per il porto.
  • Pomeriggio: Agulo con visita al Mirador de Abrante e passeggiata per esplorare il villaggio.
  • Sera: Cena in un ristorante locale ad Agulo.

Giorno 2: Parco Nazionale di Garajonay e Valle Gran Rey

  • Mattina: Trekking nel Parco Nazionale di Garajonay, percorso di Los Roques o Laguna Grande.
  • Pomeriggio: Relax alla Playa de La Calera, a Valle Gran Rey.
  • Sera: Cena a Valle Gran Rey, provando il pesce fresco dell'isola.

Giorno 3: Villaggi e Cultura Locale

  • Mattina: Visita ai villaggi tradizionali per scoprire la cultura dell'isola.
  • Pomeriggio: Escursione verso il Roque de Chipude.
  • Sera: Rientro a San Sebastián per una cena finale e ritorno a Los Cristianos.

Gastronomia di La Gomera

La gastronomia di La Gomera offre una deliziosa miscela di sapori canari che riflette la storia culinaria dell'isola. Tra i piatti più popolari troviamo:

  • Gofio: Questo è un alimento base delle Canarie realizzato con cereali o grano tostati fino a ottenere una polvere fine. Il gofio si può consumare mescolato con latte, come accompagnamento di stufati o nelle famose “papas con gofio”. É molto nutriente ed è ricco di carboidrati e proteine.
  • Mojo: È una salsa tipica canaria. Si può trovare il mojo verde (con coriandolo, aglio e olio) o il mojo rosso (con peperoni rossi e più piccante). Di solito accompagna piatti come papas arrugadas, carni o pesci.
  • Frutti di mare e pesce: Essendo un'isola, è possibile trovare una grande varietà di pesce fresco, come tonno, sardine e polpo, ingredienti principali di molti piatti.
  • Zuppe e minestre: zuppe come quella di gofio o la minestra di crescione, preparate con ingredienti freschi e locali, piatti caldi e confortevoli.
  • Dolci tradizionali: La Gomera ha anche una straordinaria pasticceria, con dolci come il bienmesabe (a base di mandorle, miele o tuorlo d'uovo) o i biscotti di gofio.
  • Vini e altre bevande: La Gomera produce vini di alta qualità, specialmente i bianchi, perfetti per accompagnare prodotti locali come il formaggio di capra. Ti consigliamo anche di provare il ron miel, la bevanda tipica delle Canarie, facilmente reperibile sull'isola.

Alloggi a La Gomera

A La Gomera ci sono diversi tipi di alloggi, in base alle esigenze o alle zone preferite. Abbiamo preparato una tabella con gli alloggi più adatti per tutti i tipi di budget e nelle zone più popolari.

Tipologia di alloggioNomePrezzoZona
HotelHotel Jardín TecinaAltoPlaya de Santiago
HotelHotel Gran ReyMedioValle Gran Rey
HotelParador de La GomeraAltoSan Sebastián
AppartamentoApartamentos La GomeraBassoSan Sebastián
Casa di campagnaCasa Rural El NidoMedioAgulo
OstelloAlbergue La GomeraBassoSan Sebastián
HotelHotel Playa CaleraMedioValle Gran Rey
CampeggioCamping La GomeraBassoSan Sebastián

Come muoversi a La Gomera

Spostarsi all’interno dell’isola è relativamente facile, poiché è piccola e dispone di varie opzioni di trasporto. Le più usate sono:

Veicoli a noleggio

Senza dubbio, l'opzione più consigliata per muoversi sull'isola è noleggiare un veicolo, poiché permetterà di esplorare l'isola in totale autonomia e senza perdere tempo. Alcune compagnie disponibili sull'isola sono:

  • GomeraCar Rent a car in C. Real, Nº 69. Telefono: +34 621 22 39 48.
  • Autos Mulagua S.L. presso Estación Marítima, local E6. Telefono: +34 626 60 34 13.
  • CICAR (La Gomera) presso Estación Marítima de. Telefono: +34 922 14 17 56.

Trasporto pubblico

E se il noleggio non è possibile... nessun problema! L'isola è ben collegata con autobus regolari che viaggiano tra le principali destinazioni. Alcune delle tratte comode da percorrere con i trasporti pubblici sono: San Sebastián – Valle Gran Rey, San Sebastián – Vallehermoso, San Sebastián – Agulo o Valle Gran Rey – Playa Valle Gran Rey.

Taxi e altri servizi di trasporto

Per i tragitti brevi, il taxi può essere un'opzione comoda. I taxi si trovano nelle principali aree della città, così come nei porti o presso l'aeroporto.

Traghetto a La Gomera

La Gomera dispone anche di collegamenti in traghetto per spostarti tra le diverse zone dell'isola. Alcuni di questi traghetti collegano i seguenti porti: Playa Santiago – Valle Gran Rey, San Sebastián de la Gomera - Playa Santiago e San Sebastián de La Gomera – Valle Gran Rey.

Qual è il periodo migliore per visitare La Gomera?

Per determinare il periodo migliore per visitare La Gomera, dobbiamo considerare diversi fattori: clima, turismo, e attività disponibili. Secondo questi parametri, la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a novembre) sono i due periodi migliori in cui avventurarsi sull’isola: il clima è gradevole, ci sono meno turisti e puoi goderti paesaggi incredibili e molte attività all'aperto. Anche i mesi estivi (da giugno ad agosto) hanno la loro attrattiva, specialmente per chi intende godersi al massimo le spiagge e preferisce trovare un'atmosfera un po' più turistica.

Villa panoramica a La Gomera

Consigli pratici per la vostra vacanza a La Gomera

  • Per un’escursione al Parco Naturale di Garajonay, porta scarpe comode adatte a questo tipo di attività, come scarponcini o scarpe da trekking. Non dimenticare le regole d’oro dell’escursionista: scorte di acqua e qualche snack energetico; verifica sempre le condizioni meteo prima di uscire e porta una giacca leggera se necessario; la protezione solare e un cappello per evitare scottature sono i vostri migliori amici; condividi sempre il tuo itinerario e l'orario di ritorno con qualcuno. Ma soprattutto, goditi il paesaggio e fai tante foto!
  • Segui i sentieri segnalati per evitare di danneggiare la flora e la fauna locali. Non lasciare mai rifiuti, per nessuna ragione: porta con te tutti i tuoi scarti e utilizza i cestini disponibili (o altri modi appropriati di smaltire i rifiuti). Rispetta la fauna selvatica osservandola da lontano e aiuta a preservare la flora evitando di raccogliere piante. Usa prodotti ecologici e limita il rumore per non disturbare e lasciare meno tracce possibili del tuo passaggio.
  • Se vai in spiaggia, porta sempre la crema solare, gli occhiali da sole, e un cappello per proteggervi dai raggi UV, oltre che tutta l'attrezzatura classica da spiaggia - asciugamani, costumi da bagno, ombrellone e tutto ciò che serve per il vostro comfort. Considera l’ipotesi di portare acqua e snack, poiché alcune spiagge potrebbero non avere servizi nelle vicinanze. Se hai intenzione di nuotare, verifica le condizioni del mare e delle correnti. Se intendi fare lunghe passeggiate in spiaggia o arrampicarti sulle rocce, porta calzature adatte.
  • Prenota il tuo viaggio in anticipo, soprattutto se viaggi in traghetto, non solo perché i prezzi tendono ad aumentare man mano che i posti si esauriscono, ma perché si rischia davvero di trovare molte navi al completo durante l'alta stagione!

E con questo si conclude la nostra guida per visitare La Gomera! Speriamo che sia stata utile per organizzare un’esperienza incredibile nelle Isole Canarie e... ci vediamo a bordo!
 

Vedi tutti i post

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci