Tutto quello che c'è da sapere sul Giubileo 2025

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Una folla colorata aspetta il Papa in Vaticano.

Il Giubileo del 2025 – il "Giubileo della Speranza" se guardiamo al suo nome ufficiale – è il venticinquesimo Giubileo ordinario della Chiesa Cattolica. È stato ufficialmente annunciato da Papa Francesco il 9 maggio 2024 e le celebrazioni, iniziate il 24 dicembre 2024, continueranno fino al 6 gennaio 2026. 

Ma di cosa parliamo quando parliamo di “Giubileo”?

Il Giubileo è, secondo la tradizione, un periodo dedicato alla conversione, alla penitenza, al perdono e alla remissione dei peccati, tutte pratiche religiose proprie della fede cristiana considerate fondamentali. È però anche un tempo di gioia e di ringraziamento, specie quest’anno in cui il tema scelto è "Pellegrini di Speranza". Il logo ufficiale rappresenta infatti quattro figure stilizzate che si abbracciano e simboleggia l'umanità proveniente dai quattro angoli del mondo. Queste figure sono sostenute da una croce e da un'ancora, simboli rispettivamente della fede e della speranza.

Per i fedeli, il Giubileo rappresenta l’occasione di riunire in un unico viaggio diverse esperienze considerate importanti per la religione cattolica, in particolare ottenere l'indulgenza plenaria, che rappresenta la remissione completa delle pene temporali dovute ai peccati già confessati. Per riceverla, è necessario completare una serie di azioni, come confessarsi, pregare secondo le intenzioni del Papa, compiere un pellegrinaggio a una delle Basiliche Papali o a una chiesa designata nella propria diocesi.

Per i viaggiatori al di fuori della fede cristiana rappresenta l’occasione di vedere Roma nel pieno del suo splendore, pronta ad accogliere ancora più visitatori del solito. Senza ombra di dubbio, il 2025 non è l’anno consigliato per visitare Roma se non siete amanti delle folle, se vi piace viaggiare fuori stagione e cercare un momento di quiete anche nelle destinazioni più popolari. Se invece l’idea di incontrare persone provenienti da tutto il mondo e partecipare a eventi culturali diversi ogni sera suona come la vostra vacanza ideale, questo è il momento giusto per partire alla volta di Roma.

Papa Francesco.jpg

Gli eventi imperdibili del Giubileo 2025 da aprile in poi

Il 24 dicembre 2024, alle 19:00 in punto, Papa Francesco ha dato ufficialmente inizio al Giubileo con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro. Da allora sono trascorsi alcuni mesi e si può dire che l’Anno Santo sia ormai entrato nel vivo: molti i pellegrini che sono già passati dalla capitale e molti gli eventi già conclusi, ma questo non significa che il Giubileo non abbia ancora tantissimo da offrire. A partire da aprile 2025, è in arrivo una nuova serie di eventi tematici e spirituali pensati per coinvolgere pellegrini e turisti da tutto il mondo. Ecco quelli da segnare in agenda se avete in mente di visitare Roma nei prossimi mesi.

Pellegrinaggi giubilari 

Per tutto il periodo del Giubileo sarà possibile partecipare ai pellegrinaggi lungo gli itinerari ufficiali, per scoprire la città attraverso un cammino non solo fisico, ma spirituale. Il percorso più famoso collega le quattro basiliche maggiori: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Non serve prenotare perché i percorsi si possono svolgere in totale autonomia, ma è necessario organizzarsi per alcune attività. Per esempio, il “Passaporto del Pellegrino” per il Cammino dei Martiri (alle Catacombe) con i timbri e la certificazione finale è da acquistare all’inizio dell’esperienza (costa tra i 5 e i 10 euro), in modo da poterlo usare durante il percorso. Per qualsiasi dubbio, l’app ufficiale del Giubileo, attiva da questa primavera, fa da guida lungo i percorsi e aiuta i pellegrini a trovare punti di ristoro e tappe spirituali.

Giubileo delle Famiglie (30 maggio -1 giugno 2025)

Uno dei momenti più sentiti dell’intero calendario giubilare sarà quello dedicato alle famiglie. Le celebrazioni si terranno tra maggio e giugno 2025, con attività ludico-educative per bambini, laboratori per genitori e incontri con Papa Francesco, oltre che eventi più tradizionali come messe. L’evento principale avrà luogo a Piazza San Pietro e, vista l’affluenza prevista, sarà richiesta una prenotazione (da effettuare online attraverso i canali ufficiali o tramite gruppi parrocchiali) per accedere alle celebrazioni principali, anche se l’evento rimane gratuito. Per chi viaggia con bambini, saranno previste aree dedicate con servizi di assistenza e animazione.

Giubileo dei Giovani (28 luglio - 3 agosto 2025)

Ispirato alla Giornata Mondiale della Gioventù, il Giubileo dei Giovani sarà una vera festa per migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni angolo del mondo, che verranno accolti con una messa id benvenuto a San Pietro il 29 luglio. Concerti, incontri di preghiera, testimonianze e workshop si susseguiranno per più giorni, insieme a eventi diffusi per rafforzare il legame con Roma e con il suo patrimonio culturale. L'evento "clou" sarà la grande celebrazione notturna con il Papa: prima la veglia a Tor Vergata la notte di sabato 2 agosto e poi la messa la mattina seguente, sempre presieduta dal Santo Padre. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi in anticipo, sia per motivi organizzativi che di sicurezza. Sono previsti pacchetti di accoglienza con sistemazione in strutture convenzionate, pasti inclusi e accesso prioritario agli eventi.

Turisti in vaticano.jpg

Per un programma dettagliato, consigliamo di visitare il Calendario Generale del Giubileo 2025 che trovate sul sito ufficiale.

(FAQ) Domande frequenti sul Giubileo 2025

Serve prenotare per partecipare agli eventi?

La risposta è un grande classico: dipende dal tipo di evento. Le celebrazioni liturgiche principali, soprattutto quelle presiedute dal Papa, richiedono la prenotazione anticipata, anche se l’ingresso è gratuito. I biglietti si possono richiedere attraverso la Prefettura della Casa Pontificia, oppure tramite il portale ufficiale del Giubileo 2025, che sarà attivo nei mesi precedenti all’evento. Alcuni eventi particolari tematici, come i Giubilei dei Giovani o delle Famiglie, prevedono l’iscrizione tramite gruppi diocesani o associazioni religiose, ma sarà anche possibile registrarsi come singoli. C'è poi una serie di eventi per cui non è obbligatoria la prenotazione, come i pellegrinaggi o le visite nelle basiliche, ma è fortemente consigliata se volete evitare lunghe code o avere la sicurezza di trovare posto, specialmente se siete in gruppo.

C’è un’app ufficiale del Giubileo?

Sì, è prevista un’app ufficiale del Giubileo 2025, che sarà disponibile per iOS e Android a partire dalla primavera del 2025. L’app si presente con moltissime funzioni e avrà il compito di semplificare la vita dei turisti riunendo tutte le informazioni fondamentali in un unico luogo. Le opzioni includono:

  • prenotare la partecipazione alle celebrazioni principali;
  • accedere a mappe interattive dei percorsi giubilari e delle basiliche;
  • ricevere notifiche in tempo reale su cambi di programma o aggiornamenti logistici;
  • ottenere il Passaporto del Pellegrino digitale, con tracciamento dei timbri e delle tappe spirituali.


Oltre all’app ufficiale del Vaticano, si potranno scaricare anche altre app utili, come:

  • Roma Mobilità: per muoversi coi mezzi pubblici, acquistare biglietti e pianificare gli spostamenti;
  • MiC Roma: per accedere a musei e monumenti comunali (ottima per combinare spiritualità e cultura).

Tutte queste app saranno gratuite, anche se alcune potranno includere funzioni extra a pagamento (es. audioguide o prenotazioni turistiche).

Dove dormire? Solo a Roma o anche nei dintorni?

Roma ha una vasta scelta di alloggi, sicuramente più di qualunque altra città italiana, ma il costante afflusso di turisti rende trovare una sistemazione una missione difficile e costosa durante tutto l’anno, anche nei periodi considerati di bassa stagione. Oltre agli hotel e ai B&B tradizionali, ci saranno strutture religiose e ostelli convenzionati con tariffe agevolate per pellegrini e gruppi in questa occasione speciale, un grande aiuto ma non una soluzione definitiva per sistemare gli oltre 30 milioni di visitatori che passeranno da Roma durante il Giubileo. Inoltre, non dimentichiamo che gli eventi non collegati al Giubileo continuano regolarmente come ogni anno - concerti, spettacoli, manifestazioni sportive, e così via.

Per questo motivo, se non avete già prenotato per la vostra prossima visita a Roma, vale la pena considerare gli alloggi nelle città vicine. Ecco alcune ottime alternative ben collegate a Roma con collegamenti ferroviari diretti per Roma Termini o Roma Tiburtina oppure in autobus:

Località

Distanza

Informazioni

Frascati 30 min in treno o autocittadina dei Castelli Romani, tranquilla e ben servita
Tivoli40-50 min in treno, 40 min in autoperfetta per unire la visita a Roma con quella alle ville storiche come Villa d’Este e Villa Adriana
Civitavecchia1 ora e 10 min in treno, 1 ora in autocittà portuale, perfetta per chi arriva via mare in traghetto
Latina 1 ora in treno + autobus da Latina Scalo,1 ora e 30 minuti in automare e relax low-cost (vicino al Circeo)
Viterbo1 ora e 30 minuti in treno o autorelax nelle terme naturali e visita al centro storico medievale

Come si arriva a Roma per il Giubileo?

Ottima domanda — soprattutto considerando l’afflusso previsto da tutta Europa e non solo. Per rispondere nel modo più esaustivo possibile, abbiamo creato un approfondimento dedicato ai migliori modi per arrivare a Roma durante il Giubileo, dove esploriamo tutte le opzioni, dai comodi traghetti Grimaldi Lines agli economici Flixbus.

Come muoversi a Roma? Posso pagare i mezzi di trasporto direttamente a bordo?

Per muoverti a Roma utilizzando i mezzi pubblici, ci sono diverse opzioni :

1. Tap&Go®: Pagamento Contactless

Il sistema Tap&Go® permette di pagare direttamente con una carta di credito, debito o prepagata contactless, o con dispositivi abilitati al pagamento NFC come smartphone e smartwatch. Basta avvicinare la carta o dispositivo (come lo smartphone) al lettore presente sui tornelli della metropolitana o ai validatori a bordo di bus e tram per effettuare il pagamento. Questo metodo è disponibile su tutta la rete metropolitana e su oltre 2.100 mezzi di superficie. 

2. Acquisto di Biglietti tramite Smartphone

I biglietti si possono acquistare e convalidare direttamente dal proprio smartphone utilizzando app come Trenitalia, MooneyGo, Tabnet, TicketAppy, Dropticket e Telepass Pay. Queste applicazioni consentono di acquistare biglietti come il BIT 100 minuti, ROMA24H, ROMA48H, ROMA72H e l'abbonamento Mensile Personale.

3. Biglietti Cartacei

I biglietti tradizionali possono essere acquistati presso alcune attivita commerciali come le biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana e nei capolinea dei mezzi pubblici, le biglietterie ATAC lungo le direttrici di metro e ferrovie, e tutte le edicole, tabaccherie e altri rivenditori autorizzati presenti sul territorio. ​

Tipologie di Biglietti Disponibili

BIT (Biglietto Integrato a Tempo)valido per 100 minuti dalla prima timbratura su tutti i mezzi pubblici di Roma
ROMA24H, ROMA48H, ROMA72Hbiglietti validi rispettivamente per 24, 48 e 72 ore dalla prima timbratura, per un numero illimitato di viaggi
Abbonamenti Mensili e Annualiclassici abbonamenti disponibili per coloro che utilizzano frequentemente i mezzi pubblici

Vaticano cielo blu.jpg

Qualche consiglio pratico

  • Se non avete familiarità con la zona, ricordate che Roma è una città molto calda in estate e tenete sotto controllo le temperature. Le località di mare più vicine sono Lido di Ostia, situata a circa 30 chilometri (30 km) e Fregene (35 km), nel caso aveste bisogno di sfuggire alla calura estiva.
  • Un modo originale per evitare la folla e lo stress diurno e sicuramente partecipare a un evento notturno! Date un’occhiata a eventi come la "Notte Sacra" o le "Passeggiate giubilari sotto le stelle" per godervi la bellezza di Roma by night.
  • Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul Giubileo 2025, consultate il sito ufficiale!
     
Vedi tutti i post
Un design nuovo, il Direct Ferries di sempre