Come arrivare a Roma per il Giubileo 2025 da tutta l'Italia

È finalmente arrivato il momento di partire per Roma e vivere in prima persona le celebrazioni per il Giubileo; ma, prima di ogni altra, bisogna pianificare il viaggio verso la capitale senza spendere troppo e senza restare bloccati per ore nel tipico traffico italiano. In questa guida esploriamo tutte le opzioni di viaggio per raggiungere la capitale d’Italia, analizzando i collegamenti da Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna, e cercheremo di rispondere alla fatidica domanda: qual è il modo migliore per arrivare a Roma? Dal classico volo low cost con Ryanair a un confortevole viaggio su uno dei traghetti Grimaldi Lines, è proprio il caso di dire che tutte le strade portano a Roma!
Dove si tiene il Giubileo 2025?
Il Giubileo 2025 è un evento fondamentale per la Chiesa Cattolica e vede Roma, sede del Vaticano, come centro delle celebrazioni. Le location principali sono naturalmente San Pietro, ma anche in alcuni luoghi di rito iconici come la Basilica di San Giovanni in Laterano e la Basilica di Santa Maria Maggiore. I punti di arrivo a Roma sono molteplici, e qua trovate una piccola lista dei principali:
Aeroporti
- Aeroporto di Fiumicino (Leonardo da Vinci) – Il principale scalo internazionale, collegato al centro città tramite treni Leonardo Express, regionali FL1, autobus e taxi.
- Aeroporto di Ciampino (G.B. Pastine) – Usato principalmente per voli low-cost, offre collegamenti in autobus e taxi con la città.
Stazioni Ferroviarie
- Stazione Termini – La più grande e centrale, snodo per treni ad alta velocità, regionali e metropolitani.
- Stazione Tiburtina – Seconda per importanza, serve treni ad alta velocità, intercity e regionali.
- Stazione Ostiense – Importante per i treni regionali e la connessione con l’aeroporto di Fiumicino.
- Stazione Trastevere – Punto strategico per i treni regionali e la linea FL1 da Fiumicino.
Autostazioni (Bus a Lunga Percorrenza)
- Autostazione Tiburtina – Il principale terminal per FlixBus e altre compagnie di autobus a lunga percorrenza.
- Autostazione Anagnina – Punto di arrivo per autobus regionali dal Sud Italia.
Porti per i traghetti
- Porto di Civitavecchia – Il principale scalo marittimo per chi arriva in traghetto dalla Sardegna, Sicilia e altri porti del Mediterraneo. Collegato a Roma con treni regionali (circa 1 ora 15 minuti fino a Termini).
Consigli pratici per viaggiare durante il Giubileo
Quando ci si sposta in un paese come l’Italia, con una grande varietà geografica che spazia dalle montagne al mare, è importante stabilire la vostra priorità.
Se il vostro obiettivo principale è il risparmio, potete optare per autobus a lunga percorrenza (come FlixBus e Flibco) o treni regionali. Ad esempio, un viaggio in autobus da Milano a Roma può costare da 7,97€ in su e durare circa 7 ore e 45 minuti. I treni regionali, invece, offrono tariffe a partire da 19,90€, con una durata del viaggio che può variare tra 8 e 11 ore, a seconda delle fermate e dei cambi necessari.
Se preferite un viaggio più veloce, indipendentemente dal costo, i treni ad alta velocità sono l'opzione ideale. Un treno Frecciarossa da Milano a Roma impiega circa 2 ore e 50 minuti, con prezzi a partire da 44,90€. Da Venezia a Roma, un treno Italo impiega circa 3 ore e 49 minuti, con prezzi che partono da 29,90€.
Ultimo ma non ultimo, per chi predilige la comodità e non vuole preoccuparsi di fare una valigia contenuta, l’auto o il traghetto sono la vostra opzione migliore. Se volete farvi un’idea più precisa, un viaggio in traghetto da Olbia - Civitavecchia con Grimaldi Lines parte da 79€ a persona, mentre per viaggiare con la vostra auto il prezzo medio è 244€.
Dal Nord Italia a Roma per il Giubileo
Chi parte dalle regioni del Nord Italia ha a disposizione una grande varietà di mezzi, soprattutto treni ad alta velocità che partono da tutte le città principali (Milano, Torino, Venezia, Bologna). Il nostro consiglio è infatti di concentrarvi sui mezzi di terra: un volo low cost può sembrare vantaggioso, ma i collegamenti da e per i due aeroporti di Roma (Ciampino e Fiumicino) possono essere limitanti per gli orari e la frequenza, e spesso i voli più convenienti (al mattino presto o in tarda serata) non sono compatibili. Inoltre, i turisti internazionali tendono ad arrivare in aereo dall'estero, rendendo gli aeroporti locali ancora più affollati del normale.
In ogni caso, questa tabella riassuntiva vi darà un'idea della durata media del viaggio, delle fasce di prezzo, e dei pro e contro di tutti i mezzi:
Mezzo | Durata | Costo Medio | Vantaggi | Svantaggi |
Aereo | 1-1,5 ore (volo) + 1-2 ore di trasferimenti | €30-€150 | Veloce, molte opzioni | Trasferimenti aeroportuali, attese in aeroporto |
Auto | 5-8 ore | €50-€150 (carburante + pedaggi) | Flessibile, viaggi con chi vuoi | Traffico, costi di benzina e pedaggi, parcheggio a Roma |
Autobus (FlixBus, Itabus, MarinoBus) | 6-10 ore | €20-€70 | Economico, diretto | Tempi lunghi, meno comfort |
Treno Alta Velocità (Frecciarossa/Italo) | 3-5 ore | €50-€150 | Comodo, veloce, diretto al centro di Roma | Prezzi variabili, serve prenotare in anticipo |
Treno | 6-10 ore | €30-€80 | Economico, più fermate | Più lento rispetto all'alta velocità |
Moto | 5-8 ore | €30-€80 | Libertà di movimento | Stanchezza, meteo avverso |
Carpooling (BlaBlaCar) | 5-8 ore | €20-€50 | Economico, ideale per conoscere altri viaggiatori | Orari meno flessibili |
Dal Centro Italia a Roma
Chi parte dal Centro Italia sarà naturalmente molto avvantaggiato, perché si trova più vicino a Roma. Per questo motivo, anche i mezzi più economici e meno veloci (come autobus e treni regionali) sono una valida opzione. Il treno ad alta velocità (Frecciarossa o Italo) rimane il mezzo più rapido: in 1-2 ore si può arrivare direttamente alla stazione di Roma Termini o Tiburtina da città come Firenze, Perugia, Ancona o Pescara.
Per una scelta che soddisfi al 100% le vostre necessità, ecco una tabella riassuntiva con durata media del viaggio, fasce di prezzo e pro e contro di tutti i mezzi.
Mezzo | Durata | Costo Medio | Vantaggi | Svantaggi |
Auto | 1,5-4 ore | €20-€60 (carburante + pedaggi) | Flessibile, viaggi con chi vuoi | Traffico, parcheggio a Roma |
Autobus (FlixBus, Itabus, MarinoBus) | 2-5 ore | €5-€30 | Economico, diretto | Tempi lunghi, meno comfort |
Treno Alta Velocità (Frecciarossa/Italo) | 1-2 ore | €20-€70 | Comodo, veloce, diretto al centro di Roma | Prezzi variabili, serve prenotare in anticipo |
Treno | 1,5-4 ore | €10-€40 | Economico, fermate intermedie | Più lento dell'alta velocità |
Moto | 1,5-4 ore | €10-€30 | Libertà di movimento | Stanchezza, meteo avverso |
Carpooling (BlaBlaCar) | 1,5-4 ore | €10-€30 | Economico, ideale per conoscere altri viaggiatori | Orari meno flessibili |
Dalla Sardegna a Roma
La Sardegna ha solo due opzioni quando si tratta di spostarsi verso l’Italia continentale: l’aereo, metodo veloce e spesso più economico, e il traghetto, confortevole e pratico.
Il traghetto è il modo più comodo per viaggiare durante il Giubileo per chi ha bisogno di portare con sé un'auto (o un altro mezzo di trasporto), viaggia con un gruppo numeroso (magari con bambini e animali) o chi non vuole avere limiti di bagaglio, e per questo motivo è la nostra prima scelta. Dalla Sardegna, lo sbarco avviene nel porto di Civitavecchia, il porto più vicino a Roma, quindi molto comodo. Queste sono le rotte disponibili, partendo dalla più veloce:
- Olbia - Civitavecchia (6-8 ore) con diverse compagnie, come Grimaldi Lines
- Porto Torres - Civitavecchia (7-8 ore) con Grimaldi Lines
- Cagliari - Civitavecchia (13-15 ore) con Grimaldi Lines
- Arbatax - Civitavecchia (9-10 ore) con Grimaldi Lines
Una volta sbarcati a Civitavecchia, il viaggio prosegue in auto o moto (1 ora e mezza circa), con un treno diretto per Roma Termini (circa 1 ora e 15 minuti) o con un autobus.
In ogni caso, questa breve tabella riassuntiva vi permetterà di vedere in un colpo solo tutti i pro e i contro dei diversi mezzi.
Mezzo | Durata | Costo Medio | Vantaggi | Svantaggi |
Aereo da Cagliari, Olbia, Alghero (con ITA Airways, Ryanair, Volotea) | 1-1,5 ore (volo) + 1-2 ore di trasferimenti | €30-€150 | Veloce, molte opzioni | Trasferimenti aeroportuali, attese in aeroporto |
Traghetto da Arbatax, Cagliari, Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres (con Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines) | 8-15 ore | €50-€150 | Possibilità di portare veicolo, cabina per dormire, bagaglio flessibile, animali ammessi a bordo | Lungo, dipendente dagli orari delle navi |
Dal Sud Italia a Roma
Per le regioni del Sud Italia, la scelta varia molto a seconda della zona.
Per esempio, per chi parte da Napoli e dintorni le linee ad alta velocità Frecciarossa e Italo collegano Napoli a Roma in circa 1 ora. Se partite da altre città, l’aereo è difficile da battere per costo e velocità: dagli aeroporti di Napoli, Bari, Brindisi, e Lamezia Terme ci sono voli diretti per Roma Fiumicino e Ciampino con una durata di appena 1 ora o 1 ora e mezza, e prezzi variabili tra 30€ e 150€, a seconda del periodo e dell’anticipo con cui si prenota.
Per aiutarvi a scegliere l'opzione di viaggio più adatta alle vostre esigenze, ecco una tabella riepilogativa con la durata media del tragitto, le fasce di prezzo e i principali vantaggi e svantaggi di ciascun mezzo di trasporto.
Mezzo | Durata | Costo Medio | Vantaggi | Svantaggi |
Auto | 4-10 ore | €50-€150 (carburante + pedaggi) | Flessibile, viaggi con chi vuoi | Traffico, costi di benzina e pedaggi, parcheggio a Roma |
Aereo (da Napoli, Bari, Catania, Palermo, Lamezia Terme, ecc.) | 1-1,5 ore (volo) + 1-2 ore di trasferimenti | €30-€150 | Veloce, molte opzioni | Trasferimenti aeroportuali, attese in aeroporto |
Autobus (FlixBus, Itabus, MarinoBus) | 5-12 ore | €20-€70 | Economico, diretto | Tempi lunghi, meno comfort |
Treno Alta Velocità (Frecciarossa/Italo) | 3-6 ore | €40-€150 | Comodo, veloce, diretto al centro di Roma | Prezzi variabili, serve prenotare in anticipo |
Treno | 6-12 ore
| €20-€80 | Economico, fermate intermedie | Più lento dell'alta velocità |
Moto | 4-10 ore | €30-€80 | Libertà di movimento | Stanchezza, meteo avverso |
Carpooling (BlaBlaCar) | 4-10 ore | €20-€50 | Economico, ideale per conoscere altri viaggiatori | Orari meno flessibili |
Dalla Sicilia a Roma
Il viaggio dalla Sicilia a Roma segue due vie principali, entrambe con i loro pro e contro, tra cui scegliere in base alle vostre necessità e preferenze: via terra e non.
Nel primo caso, i mezzi disponibili sono treno, autobus e auto. Tra queste segnaliamo l’opzione del treno Intercity Notte: un’ottima soluzione che collega le principali città siciliane (Palermo, Messina, Catania, Siracusa) a Roma in circa 10-13 ore. Questo è ovviamente dotato di cuccette e vagoni letto, come suggerisce il nome.
Per chi preferisce non viaggiare via terra, la scelta cade tra l’aereo e il traghetto. L’alternativa più rilassante, secondo la nostra esperienza, è il traghetto in partenza da Palermo: grande libertà di bagaglio, possibilità di prenotare una cabina per dormire (ideale per le famiglie con bambini!), di portare i vostri mezzi (non solo auto, ma anche moto) e perfino i vostri animali da compagnia. Queste sono le due rotte tra cui scegliere:
- Palermo - Civitavecchia (13 ore e 45 minuti) con Grandi Navi Veloci (GNV)
- Palermo Termini Imerese - Civitavecchia (14 ore e 15 minuti) con Grandi Navi Veloci (GNV)
Per una scelta che soddisfi al 100% le vostre necessità, ecco una tabella riassuntiva con durata media del viaggio, fasce di prezzo e pro e contro di tutti i mezzi.
Mezzo | Durata | Costo Medio | Vantaggi | Svantaggi |
Auto | 4-10 ore | €50-€150 (carburante + pedaggi) | Flessibile, viaggi con chi vuoi | Traffico, costi di benzina e pedaggi, parcheggio a Roma |
Aereo (da Palermo, Catania, Trapani, Comiso) | 1-1,5 ore (volo) + 1-2 ore di trasferimenti | €30-€150 | Veloce, molte opzioni | Trasferimenti aeroportuali, attese in aeroporto |
Autobus (FlixBus, Itabus, SAIS, Autoservizi Salemi) | 10-15 ore | €30-€80 | Economico, diretto | Tempi lunghi, meno comfort |
Treno Intercity Notte (da Palermo, Messina, Catania, Siracusa) | 10-13 ore | €40-€100 | Comodo, possibilità di cuccette | Lungo, traghettamento dello stretto |
Treno | 6-12 ore
| €20-€80 | Economico, fermate intermedie | Più lento dell'alta velocità |
Traghetto da Palermo, Termini Imerese, Catania per Civitavecchia | 12-18 ore | €50-€150 | Possibilità di portare veicolo, cabina per dormire, bagaglio flessibile, animali ammessi a bordo | Lungo, dipendente dagli orari delle navi |
Moto + Traghetto | 9-12 ore | €40-€100 | Libertà di movimento | Stanchezza, meteo avverso |
Carpooling (BlaBlaCar) | 9-12 ore | €30-€80 | Economico, ideale per conoscere altri viaggiatori | Orari meno flessibili |