Ustica – Trapani
Traghetti per la Sicilia
Ustica – Trapani
Traghetti per la Sicilia
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Ustica a Trapani. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Ustica a Trapani possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Ustica è una piccola isola italiana situata a circa 50 chilometri a nord di Capo Gallo nel Mar Tirreno. Ustica fa parte della catena vulcanica delle Eolie, la massa di terra è in realtà la punta di un vulcano sommerso. Il paesaggio è cosparso da pietra vulcanica nera,i fiori di ibisco rossi e rosa e spinosi cactus verdi. La costa dell'isola è piena di grotte stupende e le acque circostanti - protette dalla protezione Marina di Ustica- sono tenute pulite da una corrente atlantica e sono quindi pieni di pesci e coralli. Sulla punta meridionale dell'isola c'è la Grotta del Gamberi, che è un punto di immersione molto popolare. I resti di molti naufragi sono visibili nelle acque della Grotta del Gamberi. Tuttavia, il miglior sito di immersione dell'isola si trova nella Secca di Colobara. Sulla costa settentrionale dell'isola si possono vedere alcune incredibilmente spugne nelle acque limpide.
Si può prendere un traghetto o aliscafo da Palermo per la Stazione Marittima di Ustica. La traversata dura circa 2 ore e 30 minuti di traghetto e poco più di 1 ora di aliscafo.
Conosciuta come la "Città dei Due Mari", Trapani è una città portuale della Sicilia Occidentale, situata su una lingua di terra che si estende verso il mare con due poli, dominata dalla Torre di Ligny e il Lazzaretto. Con la sua atmosfera araba, la Sicilia occidentale è avvola nei colori e nei profumi dell'Africa. Una terra storicamente legata al mare, le sue città costiere sono cresciute grazie alla pesca; il paesaggio è caratterizzato da scintillanti saline bianche che offrono tramonti mozzafiato. Grazie alla sua posizione strategica, l'antica Drepanon (il suo nome originale) è stata inizialmente l'avamposto mercato di Erice e, successivamente, un porto commerciale fenicio. Poi divenne una provincia romana, ma l'impronta più profonda è stata lasciata sulla città dai successivi tre secoli di dominazione araba. Vicino Trapani, i luoghi di interesse sono: la murata cittè medievale di Erice che sorge su una collina, Marsala (famosa per il vino) e l'antico sito archeologico greco di Selinunte. Trapani è il luogo migliore per fare un'escursione di un giorno nell'arcipelago al largo dell acosta, le isole Egadi. Due delle sue isole sono raggiungibili da Trapani in solo mezz'ora.