Trieste – Pola
Traghetti per la Croazia
Trieste – Pola
Traghetti per la Croazia
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Trieste a Pola. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Trieste a Pola possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Trieste, capitale del Friuli-Venezia Giulia, possiede uno dei più grandi porti sul mare adriatico ed ha connessione marittime con la Croazia, l’Albania e la Grecia. La città, che conta più di 204000 abitanti, è situata al confine con la Slovenia e, oltre all’importanza portuale, offre tantissimo dal punto di vista turistico.
Piazza Unità è sicuramente la prima tappa di un giro turistico di Trieste; si tratta della piazza principale della città, dove si trovano gli edifici che ne hanno fatto la storia. La Cattedrale di San Giusto e il Castello Miramare sono altre due tappe da non perdere. Infine, non dovrebbe mancare un giro dei caffe storici di Trieste, dove i numerosi intellettuali in visita alla città si incontravano e si incontrano tutt’oggi a discutere.
Dal porto di Trieste partono traghetti in direzione di Durazzo, Rovigno, Pirano, Pola e Parenzo.
Pola è una città croata di circa 58000 abitanti, la più grande della regione dell’Istria. La città giace su un ampio golfo circondata da 7 colli ed è uno dei porti principali di accesso al territorio croato.
Pola è una città che racchiude componenti culturali, stili architettonici, tradizioni culinarie che rispecchiano le diverse dominazioni che ne hanno modellato la storia e l’identità.
Le cose da vedere all’interno di un giro turistico sono tante. L’Arena Romana è un po’ il monumento simbolo di Pola, a due passi dall’area portuale, rispecchia la storia romana della regione. La fortezza veneziana, invece, risale al periodo della dominazione veneziana ed è costruita su antiche rovine romana: da qui è anche possibile ammirare uno splendido panorama sul centro abitato. Infine, il palazzo comunale, attaccato al tempio di Augusto, è un'altra delle fermate che non dovrebbero mancare.
I traghetti collegano Pola e Venezia con frequenza giornaliera.