Trapani – Ustica
Traghetti per Isola di Ustica
Trapani – Ustica
Traghetti per Isola di Ustica
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Trapani a Ustica. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Trapani a Ustica possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Trapani è una città di quasi 69.000 abitanti, posizionata nella parte più ad ovest della Sicilia, a circa 100 km da Palermo. La sua posizione la rende il principale porto di partenza per le isole Egadi e per Pantelleria. In parte collegata all’importanza portuale è la sua rilevanza dal punto di vista turistico, che ne fa una meta molto visitata da turisti Italiani ed esteri. Le cose da fare e vedere a Trapani sono tante, soprattutto durante i mesi estivi, periodo in cui la città si popola di visitatori. Il centro storico, con un’ampia area pedonale, è un posto ideale per passeggiare, vedere negozi e trovare ristoranti con menù a base di pesce. Trapani e la zone circostanti sono inoltre tra le più apprezzate dagli amanti del mare, con alcune delle più delle spiagge della Sicilia. Da Trapani partono navi e aliscafi per Favignana, Levanzo, Marettimo e Pantelleria.
Ustica si trova al largo della costa settentrionale della Sicilia da Palermo e dispone di uno scenario spettacolare. L'antica isola vulcanica è un parco nazionale marino con lava nera e acque cristalline.. Ustica è particolarmente popolare tra i subacquei per la sua antica città sommersa di Osteodes con tutti i suoi tesori. L'isola è facile da raggiungere e quindi molti turisti scelgono di viaggiare a Ustica durante la notte, consentendo un giorno intero per visitare la città. Un buon posto per cominciare ad esplorare l'isola è il villaggio preistorico del "Faraglioni", un grande villaggio caratterizzato da mura rinforzate alte circa un metro e spesse sei metri. Questo muro, una volta racchiudeva un villaggio di capanne circolari o quadrangolari, ricco di ceramiche quali vasi, tazze, vassoi, carri armati, smerigliatrici e reperti con chiari riferimenti alla cultura micenea. Le possenti mura, costruite seguendo le tecniche di costruzione di Micene e risalente all'età del Bronzo Medio sono la prova tangibile dello stato di insicurezza in cui la Sicilia si è trovata dopo l'arrivo dei Micenei. Si può prendere un traghetto o aliscafo da Palermo per Ustica. La traversata dura circa 2 ore e 30 minuti e poco più di 1 ora di aliscafo.