Traghetti da
Roma per la Sicilia
Traghetti da
Roma per la Sicilia
L’italia continentale e la Sicilia, una delle sue isole più grandi nonche tra le più belle del Mediterraneo, sono collegate grazie ai traghetti in partenza da Civitavecchia, una città di porto situata della zona di Roma. Viaggiare in traghetto è un modo pratico per raggiungere la Sicilia e soprattutto permette di godere di panorami mozzafiato. Al momento, Grandi Navi Veloci (GNV) ha 2 rotte attive su questa tratta e impiega tra le 13 e le 14 ore di viaggio. La frequenza delle corse varia a seconda della stagionalità.
Grimaldi Lines gestisce tutti i traghetti sulle due rotte: Civitavecchia - Palermo (1 volta a settimana) e Civitavecchia - Palermo Termini Imerese (2 volte a settimana).
Gli orari variano a seconda del periodo dell’anno e il numero di corse aumenta in alta stagione. Con il nostro motore di ricerca, potete controllare in tempo reale gli orari aggiornati e trovare le migliori offerte sul mercato.
Data la distanza pressoché identica, non c'è una differenza sostanziale tra le due rotte. Il traghetto da Civitavecchia a Palermo Termini Imerese è leggermente più veloce, con 13 ore abbondati di viaggio.
Il prezzo di un traghetto da Roma alla Sardegna può variare tra moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Il costo medio dei biglietti è di 152€ - 741€ per Civitavecchia - Palermo, e 102€ - 649€ per Civitavecchia - Palermo Termini Imerese.Tutti i prezzi sono soggetti a variazioni stagionali.
Prezzi variabili, le tariffe sono rappresentative degli ultimi 30 giorni.
Sì, tutte le compagnie che viaggiano da Roma alla Sardegna accettano veicoli a bordo. Controllate con il nostro motore di ricerca tutte le regole e le specifiche per ogni tipologia di veicolo da imbarcare.
Sì, è possibile prenotare una cabina su tutti traghetti che collegano Roma alla Sardegna. Utilizzate il nostro motore di ricerca per trovare le migliori offerte ed assicurarvi il posto perfetto per il vostro viaggio.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. I vostri animali sono i benvenuti a bordo di tutti i traghetti che viaggiano su queste tratte. Vi consigliamo comunque di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca e confrontando i prezzi migliori online.
La Sicilia, situata a sud dell’Italia, è la più grande tra le numerose isole Italiane ed è circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. La regione della Sicilia, essendo sulla stessa latitudine della costa Nord-Africana, presenta un clima mite che rende l’isola una piacevole destinazione per tutto l’anno, non solo per i visitatori nazionali provenienti dalla terraferma, ma anche dall’estero. E così come molte isole Italiane, il picco della stagione turistica si raggiunge nei mesi estivi. Sulla costa est della Sicilia potrai vedere l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa e senza dubbio una delle migliori attrazioni della regione. La Sicilia si comporta come un vero padrone di casa per regolari connessioni di traghetti con le isole vicine, la terraferma oltre alle connessioni internazionali come Malta e Tunisia; forse in parte grazie alla sua posizione geografica, ma principalmente per la sua ovvia attrazione come destinazione turistica.
Da | Per | Prezzo medio | |
---|---|---|---|
From CivitavecchiaRoma |
To Palermola Sicilia |
Prezzo medio€326.96 | |
From CivitavecchiaRoma |
To Palermo Termini Imeresela Sicilia |
Prezzo medio€220.48 |
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
La Sicilia, situata a sud dell’Italia, è la più grande tra le numerose isole Italiane ed è circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. La regione della Sicilia, essendo sulla stessa latitudine della costa Nord-Africana, presenta un clima mite che rende l’isola una piacevole destinazione per tutto l’anno, non solo per i visitatori nazionali provenienti dalla terraferma, ma anche dall’estero. E così come molte isole Italiane, il picco della stagione turistica si raggiunge nei mesi estivi. Sulla costa est della Sicilia potrai vedere l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa e senza dubbio una delle migliori attrazioni della regione. La Sicilia si comporta come un vero padrone di casa per regolari connessioni di traghetti con le isole vicine, la terraferma oltre alle connessioni internazionali come Malta e Tunisia; forse in parte grazie alla sua posizione geografica, ma principalmente per la sua ovvia attrazione come destinazione turistica.