Poros – Killini
Traghetti per la Grecia
Poros – Killini
Traghetti per la Grecia
Il traghetto da Poros a Poros è gestito da Levante Ferries. Poros I traghetti da Poros costano tra 31€ e 157€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione . Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Usa il nostro motore di ricerca per le offerte e ottieni prezzi e disponibilità in tempo reale per tutti i traghetti da Poros a Killini.
Il primo traghetto del giorno da Poros a Killini parte da Poros intorno a 05:00 e l'ultimo traghetto parte a circa 23:00.
La durata media del viaggio in traghetto da Poros a Killini è di circa 1 ora 30 minuti.
Il costo di un traghetto da Poros a Killini va da 31€ a 157€. Il prezzo medio di un traghetto è 60€. I traghetti più economici da Poros a Killini partono da 31€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 32€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 107€. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario.
La distanza da Poros a Killini è di circa 29 miglia, 46km o 25 miglia marine.
No, i passeggeri con auto non possono salire sui traghetti da Poros a Killini.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Levante Ferries da Poros per Killini.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Poros (Kefalonia) - Kyllini Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Grecia | |
Paese di destinazione | Grecia | |
Numero di operatori | 1 | |
Operatori | Levante Ferries | |
Prezzo medio | 64 €* | |
Media dei viaggi giornalieri | 3 | |
Media delle partenze settimanali | 18 | |
Durata media della navigazione | 1h 30m | |
Primo traghetto | 05:45 | |
Ultimo traghetto | 18:45 | |
Distanza | 24 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
Poros è una piccola isola greca situata nella parte meridionale del Golfo Saronico. Poros è costituito da due isole: Spharia, l'isola del sud e Kalaureia, nel nord che è anche la più grande tra le due. Entrambe sono collegate da un ponte che attraversa lo stretto che divide le due isole. Poros è di circa 60 km a sud di Pireo e dista circa 200 metri dal Peloponneso nella Grecia continentale. Ci sono diverse cappelle e chiese in tutto Poros, ma l'edificio più interessante è il Monastero di Zoodochos Pigi e il Tempio metropolita di San Giorgio. Il Monastero di Zoodochos Pigi, costruito nel 18 ° secolo, sicuramente merita una visita. Si trova a circa 4 km dalla città di Poros, tra pini e platani. Questo monastero costituito da architettura minimale ospita le tombe dei famosi capitani greci Tobazis, N. Apostolis e An. Miaoulis.
Poros è collegato al Pireo in traghetto o aliscafo / catamarano. Il viaggio in traghetto dura circa 2 ore e 30 minuti, con il catamarano 1 ora e 20 minuti. L'isola è collegata anche con il traghetto per Galatas sul continente greco ogni 30 minuti e il viaggio dura circa 5 minuti. I proprietari delle barche della zona effettuano traversate da e per Galatas.
La città greca di Kyllini si trova sulla più occidentale delle penisola del Peloponneso. E' probabilmente più conosciuta per il suo porto, molto attivo. La città ha un castello medievale sorto a proteggere una fitta pineta che si affaccia sulla città. Dall'altra parte c'è invace la costa di sabbia bianca che si estende per 11 chilometri fino al Mar Ionio. Dal castello, che sorge nel punto più alto, partono tutte le strade che portano al centro di Kyllini, dove c'è una piazza fiancheggiata da taverne e negozi.
La città ha un certo numero di resti romani e greci, ma la fortezza Crusader di Chlemoutsi è il più popolare e forse il più significativo. Oltre ad ofrire una vista sul mare e sulla valle degna di un re, questo pezzo quadrato di granito ha una storia variegata- a sua volta, è stata abitata da tribù germaniche, i turchi e veneziani. Tutti hanno plasmato il suo aspetto, e resti di porte chiuse, torri rotonde, cortili, cisterne, una cappella e una moschea sono tutti parte del suo aspetto.