Livorno – Tangeri Med
Traghetti per il Marocco
Livorno – Tangeri Med
Traghetti per il Marocco
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Livorno a Tangeri Med. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Livorno a Tangeri Med possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Livorno è il terzo porto più grande sulla costa occidentale italiana e il terzo centro abitato più popolato della Liguria. Dal porto livornese viaggiano traghetti che raggiungono Sardegna e Corsica in circa 4 – 6 ore, andando ad attraccare nei porti di Bastia, Golfo Aranci, Lle Rousse e Olbia. Altre rotte sono disponibili in direzione di Palermo e della vicina isola di Capraia. Al di là dell’importanza portuale, la città è famosa per avere un patrimonio artistico e monumentale di tutto rispetto. Terrazza Mascagni, il Museo Civico Giovanni Fattori e l’acquario sono tappe fondamentali di giro turistico della città. Un ulteriore tappa che non dovrebbe mancare è quella in un buon ristorante, possibilmente specializzato nella cucina a base di pesce. La città si trova inoltre a 176 km di distanza da Genova e a poco più 100 km da Piombino, due degli scali portuali italiani più importanti.
Tanger-Med è un porto di carico situato a circa 40 km a est della città di Tangeri in Marocco. Si tratta di uno dei porti più grandi del Mediterraneo e in Africa per capacità ed entrò in servizio nel luglio 2007. La costruzione della seconda fase è iniziata nel 2009 per far fronte alla rapida crescita della domanda per le spedizioni di container. Oltre al traffico container, il porto Tanger-Med dispone anche di un terminal passeggeri di nuova costruzione, che sostituisce il porto dellla città di Tangeri come destinazione per i traghetti e le navi da passeggeri provenienti dall'Europa. Situato all'interno del terminal c'è un ufficio di cambio, bancomat, e un piccolo negozio che vende giornali, libri, sigarette e snack, ecc C'è anche una caffetteria al piano superiore.
La storia di Tangeri è molto ricca, grazie alla presenza storica di molte civiltà e culture a partire dal V secolo aC. Città strategica berbera e poi centro commerciale fenicio, divenne indipendente intorno al 1950, Tangeri era un rifugio per molte culture. Nel 1923, Tangeri è stata considerata una potenze coloniali straniera internazionale ed è diventata meta di molti diplomatici europei e americani, spie, scrittori e uomini d'affari.