Livorno
Olbia
Traghetti per la Sardegna
Biglietto aperto??

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Biglietto aperto?

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Dettagli del Viaggio
Andata
Andata e Ritorno

Ultime offerte per Livorno - Olbia

Traghetti da Livorno a Olbia

Quanto dura il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia?

I traghetti da Livorno a Olbia sono gestiti da Moby Lines & Grimaldi Lines e impiegano una media di 9 ore e. Il traghetto più veloce impiega solo 7 ore 30 minuti.

Orari e partenze dei traghetti da Livorno a Olbia

Il primo traghetto del giorno da Livorno a Olbia parte da Livorno intorno alle 08:55 e l'ultimo traghetto parte intorno alle 22:30.

Quant’è la distanza da Livorno a Olbia?

La distanza da Livorno a Olbia è di circa 301km o 162 miglia marine.

Posso viaggiare con la mia auto sul traghetto da Livorno a Olbia?

Sì, è possibile imbarcare auto e altri veicoli sui traghetti da Livorno a Olbia.

Posso viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da Livorno a Olbia? 

I passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Moby Lines & Grimaldi Lines da Livorno a Olbia.

Posso portare il mio camper sul traghetto da Livorno a Olbia?

Sì, i camper possono viaggiare a bordo dei traghetti da Livorno a Olbia gestiti da Grimaldi Lines e Moby Lines. Il costo medio di un biglietto con camper è di circa 213€.

Viaggiare con animali da compagnia a bordo dei traghetti da Livorno a Olbia

Posso portare il mio amico a 4 zampe sul traghetto da Livorno a Olbia?

Sì, i vostri animali sono i benvenuti a bordo dei traghetti da Livorno a Olbia gestiti da Grimaldi Lines.

Cosa devo portare per viaggiare con il mio animale da compagnia?

Per viaggiare in EU, serve il passaporto europeo con tutte le vaccinazioni aggiornate. Assicuratevi inoltre di avere tutto il necessario per il viaggio – guinzaglio, museruola, ciotola, trasportino per gli animali di piccola taglia, etc.

Dove viaggia il mio animale da compagnia?

Grimaldi Lines

Il vostro compagno di viaggio a 4 zampe puo essere aggiunto alla vostra prenotazione comodamente online, non serve telefonare. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola; i gatti possono essere sistemati negli alloggi dedicati offerti dalla compagnia o nel proprio trasportino; tutti gli altri animali (conigli, uccelli, rettili) devono viaggiare in trasportini o teche di proprietà del passeggero. Non è consentito l'accesso alle zone comuni, ai ristorati, e alle altre sale dedicate ai passeggeri. Il servizio "pet in cabin" permette ai vostri animali da compagnia di soggiornare con voi in una cabina creata e igienizzata appositamente per ospitare i passeggeri non umani (fino a 3 animali per cabina). Il costo e di 10€ per animale e include una welcome bag da ritirare alla reception con alcuni prodotti omaggio per rendere la permanenza dei vostri amici a 4 zampe ancora piu confortevole.

Moby Lines

I vostri amici a 4 zampe possono seguirvi a bordo dei traghetti e soggiornare con voi in cabina. Gli animali devono essere minuti di guizaglio e museruola o viaggiare nell'apposito trasportino. Non è consentito l'accesso alle aree interne comuni, alle zone ristorante, mentre sono accessibili tutti i ponti esterni. Con la formula "Amici a quattro zampe" potete acquistare una cabina speciale pensata apposto per i vostri amici animali, con tutti i comfort e una cura speciale per la pulizia. Se questa opzione non è disponibile al momento del check-out, le cabine per animali sono probabilmente esaurite.

Prima della partenza è necessario effettuare una visita dal veterinario.

Viaggiare con cani guida e cani da assistenza

I cani guida e i cani da assistenza alla PMR possono viaggiare con il proprio padrone senza costi aggiuntivi, sia sul ponte che in cabina. Basterà segnalare la loro presenza al momento della prenotazione con una comunicazione scritta alla compagnia.

Costo di un biglietto per gli animali da compagnia

Le tariffe per viaggiare con i vostri amici animali variano a seconda di molti fattori e non esiste al momento un listino prezzi fisso. Tutti i prezzi sono visibili in anteprima quando utilizzate il motore di ricerca di Direct Ferries. 

Tutte le informazioni per comprare i biglietti del traghetto da Livorno a Olbia

Qual è il momento migliore per prenotare i traghetti da Livorno a Olbia? 

Si consiglia di prenotare con anticipo, specialmente se viaggiate in alta stagione. Non solo i prezzi saranno migliori, ma è possibile che alcune tratte vadano sold out.

Perché non ci sono traghetti per il giorno in cui voglio viaggiare da Livorno a Olbia?

Non tutti i traghetti viaggiano ogni giorno. Il motore di ricerca di Direct Ferries offre sempre date e percorsi alternativi che si avvicinano ai vostri criteri di ricerca per trovare una soluzione pratica e immediata.

Ci sono biglietti scontati per i residenti sui traghetti da Livorno a Olbia? 

Grimaldi Lines e Moby Lines propongono tariffe scontate per i passeggeri nati o residenti in Sardegna (sconto esteso anche ai familiari inclusi nello stato di famiglia e ai veicoli al seguito).

A bordo dei traghetti

Quanto dura lo sbarco da Livorno a Olbia?

La durata dello sbarco può variare in base a molti fattori, come il numero di veicoli e passeggeri a bordo. In condizioni normali, lo sbarco ha una durata media di circa 30-60 minuti dal momento in cui la nave attracca. 

Quanti bagagli posso portare sui traghetti da Livorno a Olbia?

Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.

  • Grimaldi Lines: un bagaglio (56x45x25 cm) e un bagaglio piccolo (borsetta o zaino) a testa; il costo di un baglio supplementare parte da 10€.
  • Moby Lines: nessun limite di peso o numero di bagagli a testa.

Che servizi sono disponibili sui traghetti da Livorno a Olbia?

A bordo dei traghetti potrete trovare diversi servizi come un ristorante, snack e bevande, intrattenimento per i bambini, e una selezione di negozi. I traghetti sono dotati di wi-fi. 

Che tipologia di posti e sistemazioni sono disponibili sui traghetti?

  • Passaggio Ponte: il biglietto base, con accesso a tutte le aree comuni, senza un posso assegnato.
  • Poltrone: sedili numerati disponibili in versione Standard e in versione Business, situate in una zona dedicata.
  • Cabine: Cabine private di vario livello (Interne, Esterne, Suite, cabine accessibili, cabine pet friendly)

Per ulteriori dettagli sulle sistemazioni disponibili, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale delle compagnie.

Il traghetto da Livorno a Olbia è accessibile a tutti?

I passeggeri con mobilità ridotta, che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o che necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni direttamente alla compagnia al momento della prenotazione e hanno diritto a un imbarco prioritario. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori.

Perché scegliere Direct Ferries?
category
Offriamo 4412 rotte da 901 porti in tutto il mondo
category
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
category
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
category
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte
Traghetto Livorno - Olbia: Riepilogo del percorso
Luogo di partenzaItalia
DestinazioneSardegna
Numero di operatori2
OperatoriMoby Lines & Grimaldi Lines
Prezzo medio357€
Media dei viaggi giornalieri3
Media delle partenze settimanali23
Durata media della navigazione9 h
Durata della navigazione più veloce7 h 30 m
Primo traghetto08:55
Ultimo traghetto22:30
Distanza162 Nautical Miles

* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 marzo 2025.

Livorno Olbia Domande frequenti

  • Qual è la durata del traghetto da Livorno a Olbia?

    La durata di un viaggio in traghetto da Livorno a Olbia è di circa 9 ore. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e dell’orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.

  • Quanto costa il traghetto da Livorno a Olbia?

    Il prezzo del traghetto da Livorno a Olbia può variare a seconda del periodo e dell’orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Livorno a Olbia è 357€. Spese di prenotazione escluse.

  • Quali compagnie di navigazione operano tra Livorno e Olbia?

    Sono disponibili 4 compagnie che viaggiano da Livorno a Olbia. Qui l’elenco:

  • Come posso prenotare i biglietti del traghetto da Livorno a Olbia?

    Puoi prenotare i traghetti da Livorno a Olbia attraverso il nostro motore di ricerca e controllare la nostra pagina delle offerte per visualizzare le ultime promozioni.

  • È possibile viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da Livorno a Olbia?

    Sì, è possibile viaggiare come passeggero a piedi da Livorno a Olbia con:

  • È possibile viaggiare con un’auto sul traghetto da Livorno a Olbia?

    Sì, è possibile viaggiare con un veicolo da Livorno a Olbia con:

  • È possibile viaggiare con animali domestici sul traghetto da Livorno a Olbia?

    Sì, gli animali domestici sono ammessi a bordo del traghetto. Potrebbe essere necessario un passaporto o altri documenti per viaggiare con il proprio animale. È vostra responsabilità informarvi sui regolamenti e sulle norme governative per viaggiare con i vostri animali domestici. Attualmente le compagnie che accettano animali domestici sono:

  • Qual è la distanza tra Livorno a Olbia?

    La distanza tra Livorno e Olbia è di circa 162 miglia marine.

Imbarcarsi sul traghetto da Livorno a Olbia

Con quanto anticipo bisogna arrivare al porto di Livorno?

Raggiungete il molo d’imbarco tra 1 ora e  3 ore prima della partenza, a seconda della compagnia e del tipo di biglietto (passeggero a piedi, con auto, etc.)

Quando e in che modo avrò i miei biglietti per il traghetto da Livorno a Olbia?

Riceverete il vostro biglietto via mail una volta completato l'acquisto. Potete stampare il biglietto o mostrate l'e-ticket (biglietto digitale). Non dimenticate di portare con voi un documento d'identità.

Quando devo fare il check-in?

Il check-in è indispensabile per imbarcarsi sulle navi da Livorno a Olbia. Per questa tratta, Grimaldi Lines ha un'opzione di fast check-in grazie alla quale potete presentarvi direttamente all'imbarco con il vostro biglietto. Lo staff Moby Lines effettua il check-in al momento dell'imbarco e fornisce tutte le informazioni necessarie ai passeggeri.

C’è un parcheggio nel porto di Livorno?

Sì, il porto di Livorno ha diversi parcheggi a pagamento disponibili.

Come arrivare al porto di Livorno

L'indirizzo del porto di Livorno da inserire sulle app di navigazione è Terminal Traghetti - Calata Sgarallino, Calata Sgarallino, 1, 57123 Livorno LI, Italia oppure Darsena Toscana Est - Terminal Traghetti Grimaldi Lines: Viale Mogadiscio, Porto di Livorno, 57123 Livorno LI, Italia.

Il Porto di Livorno è uno dei porti più importanti del Mediterraneo e si trova al centro della città. Questo lo rende facilmente accessibile, anche a piedi. In alternativa, ci sono diversi autobus (linee 1, 8, 9 o 11) che arrivano al porto. Il bus LAM Rossa collega direttamente l’aeroporto al porto in circa 35 minuti. Per chi viaggia in auto, il percorso varia a seconda dell'autostrada da cui arrivate. Da nord (Autostrada A12), prendere l'uscita Livorno e accedere al porto tramite il Varco Galvani o il Varco Valessini. Da sud (Autostrada A1, Autostrada A1) seguire per Pisa e poi prendere l'uscita per Livorno. Da Firenze, la SGC FI-PI-LI (Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno) arriva direttaente all'uscita Porto - Stazione Marittima. 

Come muoversi nella zona del porto di Livorno

La biglietteria Grimaldi Lines si trova Darsena Toscana Est, Viale Mogadiscio. Quella di Moby Lines si trova invece al primo piano della Stazione Marittima, situata in Piazzale dei Marmi, 12.

Una volta arrivati al porto, passare il tempo in attesa d'imbarcarsi è molto facile, tra una passeggiata lungo i moli e una visita ristoranti e bar dove assaporare la cucina locale.

Informazioni utili per il vostro arrivo a Olbia 

Il porto di Olbia è uno dei porti più importanti della Sardegna ed è un punto di ingresso strategico per coloro che arrivano in traghetto dall'Italia continentale o da altre isole. È situato a breve distanza dal centro cittadino, rendendolo facilmente accessibile per i visitatori, sia a piedi (in pochi minuti) che in autobus. I taxi sono sempre disponibili se cercate un mezzo rapido e comodo. Il porto vanta una bellissima vista panoramica sulla baia, oltre a numerosi ristoranti e caffè lungo la zona del porto

Guida di Livorno

Livorno è una vivace città italiana situata sulla costa occidentale della Toscana. Conosciuta per il suo affascinante porto e la sua architettura rinascimentale, la città offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. La Fortezza Vecchia, il Mercato Centrale, la Terrazza Mascagni e i canali veneziani sono solo alcune delle tappe obbligatorie. Il suo perfetto mix di storia, cultura e paesaggi marittimi la rendono un'ottima tappa per i turisti in visita alla Toscana.

Guida di Olbia

Olbia è una deliziosa città situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, Italia. Con le sue spiagge incontaminate, il mare cristallino e il ricco patrimonio storico, Olbia è una meta ideale per i turisti che desiderano scoprire il fascino dell'isola. Tra le varie attrazioni turistiche da visitare, spiccano il Castello di Pedres, la Basilica di San Simplicio, il centro storico con le sue stradine pittoresche e i mercati locali dove assaporare i prodotti tipici dell'isola.

Orari dei traghetti da Livorno a Olbia

Orari di traghettamento tra 24/03/2025 e 30/03/2025


Operatore Orario di partenza Orario di arrivo Durata Giorni di partenza
Grimaldi Lines 10:00 18:30 8 ore e 30 minuti ven, sab
Moby Lines 10:00 19:00 9 ore mer, gio, ven, sab
Grimaldi Lines 21:30 07:30 10 ore lun, dom
Moby Lines 22:00 07:00 9 ore Tutti i giorni
Grimaldi Lines 22:30 07:30 9 ore mer, gio, ven
Grimaldi Lines 22:30 08:00 9 ore e 30 minuti sab
Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica la app Direct Ferries o gestisci la prenotazione online tramite Il mio account

App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci