Evdilos – Agios Kirikos
Traghetti per Icaria
Evdilos – Agios Kirikos
Traghetti per Icaria
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Evdilos a Agios Kirikos. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Evdilos a Agios Kirikos possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Evdilos è un villaggio situato sull'isola di Ikaria nel Mare del Nord Egeo in Grecia. Il villaggio fu la prima capitale dell'isola, ma oggi è un importante città. Il villaggio è affascinante con il suo piccolo porto e il molo, antichi palazzi e le strade strette, con una struttura architettonica tradizionale.
Il porto serve principalmente il lato nord dell'isola ed è uno dei due principali porti dell'isola, insieme a Agios Kirykos. Effettua tratte giornaliere per Samos e il Pireo ed è collegata ad altre isole e porti che le navi commerciali che vengono per l'isola. Si trova a due passi dal centro del paese con tutti i suoi negozi, hotel, ville e ristoranti e circa 35 km dall'aeroporto dell'isola. Adiacente al porto c'è un porticciolo che serve piccolo navi, barche e barche da pesca.
Agios kirykos è una città dell'isola greca di Icaria, nell'Egeo Settentrionale. Qui è dove marinai e capitani costruirono le loro case per rispettare la tradizione marittima. Nel museo archeologico questa tradizione continua ad essere presente, infatti gran parte delle collezioni furono trovate sui fondali marini. Secondo la leggenda, il figlio di Dedalo precipitò nel mare che circonda Icaria quando il sole bruciò le sue ali di cera. La sua caduta è simboleggiata in una statua all'ingresso del porto principale dell'isola.
Il suo territorio è prevalentemente montuoso e coperto da una fitta vegetazione di cipressi, querce e pini. Grazie a questi, i pendii dell'isola mantengono la loro umidità e consentono il pascolo delle capre selvatiche. La foresta di Radi, parte del progetto "Natura 2000, è considerata la più antica dei Balcani. Qui si possono trovare numerosi esemplari di querce basse.
L'isola è raggiungibile in traghetto dal porto del Pireo e Kavala, nel nord del paese.