Civitavecchia – Bastia
Traghetti per la Corsica
Civitavecchia – Bastia
Traghetti per la Corsica
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Civitavecchia a Bastia. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Civitavecchia a Bastia possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Civitavecchia è un comune di poco più di 53000 abitanti situato sulla costa a circa 80 km di distanza da Roma. Si tratta di uno degli scali portuali più importanti del territorio Italiano e di quello europeo, ed è ben collegato con diversi scali in Sicilia e Sardegna, e con altre destinazioni estere, quali Tunisi e Barcellona. Il Porto Antico è una delle attrazioni principali della cittadina, e rappresenta parte della sua storia. Esso infatti include opere architettoniche di grande valore, tra cui il Forte Michelangelo, che risale al 1500, e l’Antemurale, una diga che si estende per oltre 2 km di lunghezza. Il lungomare su via Garibaldi è la strada principale, dove stanno i negozi più importanti e diversi ristoranti. Tra gli altri siti di valore storico e artistico annoveriamo le Terme Taurine, una delle più interessanti aree archeologiche di origine romana.
Bastia è una città di circa 44000 abitanti situata nel nord della Corsica a circa 140 km di distanza da Porto Vecchio e a poco più di 2 ore di navigazione da Piombino. La sua posizione la rende facilmente raggiungibile dai porti situati nel nord Italia. La città di Bastia offre un vasto patrimonio storico architettonico testimoniato da diverse strutture di rilievo. La cattedrale di San Giovanni Battista è la più grande di tutta la Corsica. Per quanto riguarda gli edifici civili, il Palazzo dei Governatori, il Palazzo Bronzini de Caraffa e il Palazzo dei Nobili Dodici sono i più famosi. Anche il patrimonio naturale non è da sottovalutare, nei dintorni di Bastia si trova la Riserva naturale dello stagno di Biguglia, con il più grande stagno di tutta la Corsica. Bastia è collegata tramite traghetto con Livorno, Savona, Piombino, Genova, Nizza, Tolone, Portoferraio e Marsiglia.