
Stai organizzando il tuo prossimo viaggio per Gran Canaria? Sei nel posto giusto! Abbiamo preparato una guida completa per scoprire Gran Canaria, con tutti i nostri consigli sui luoghi da visitare, il modo migliore per arrivare a destinazione, come muoversi all’interno dell’isola e molto altro. Gran Canaria è situata nell'Oceano Atlantico e fa parte delle famose Isole Canarie, un arcipelago spagnolo che si trova a nord-ovest dell’Africa, a circa 200 chilometri dalla costa del Marocco. È la terza isola più grande dell'arcipelago e dista circa 1.500 chilometri dalla penisola iberica.
Gran Canaria è un'isola famosa per la sua varietà di paesaggi, che spaziano tra spiagge, montagne e valli. La sua cultura è ricca di tradizioni e festività storiche, come il famoso Carnevale di Las Palmas, e l’offerta gastronomica è davvero deliziosa. Inoltre, è un vero paradiso per chi ama fare attività e pratocare sport acquatici!
Gran Canaria è una delle destinazioni turistiche più importanti della Spagna, con tantissime cose da vedere e fare. Ecco perché abbiamo creato una guida che raccoglie tutti i consigli di cui potresti aver bisogno e tutto ciò di imperdibile che questa famosa isola ha da offrire. Continua a leggere e non perderti nulla!
Come arrivare a Gran Canaria?
Gran Canaria ha una posizione eccellente ed è ben collegata al resto dell’Europa, sia perché è una meta turistica molto popolare, sia per la vicinanza ad altre importanti isole, come Tenerife, situata 60 chilometri a nord, o Lanzarote, a 130 chilometri a est. I mezzi di trasporto più comuni per raggiungere l'isola sono l’aereo e il traghetto.
Arrivare a Gran Canaria in traghetto: Il traghetto è una delle opzioni più popolari per viaggiare verso Gran Canaria nonché uno dei mezzi più comodi per spostarsi da o verso le altre isole. Puoi trovare collegamenti dalla penisola spagnola lungo le rotte Cádiz - Las Palmas o Huelva - Las Palmas. Inoltre, i traghetti partono anche dalle altre Canarie, come Tenerife, Fuerteventura, Lanzarote e La Palma. I porti principali di Gran Canaria sono Las Palmas, sulla costa nord-orientale, e Agaete, sulla costa nord-occidentale.
Arrivare a Gran Canaria in aereo: L’aereo è un mezzo di trasporto molto comune, soprattutto per chi viaggia da altre città spagnole o europee. Sono disponibili collegamenti diretti con diverse città della Spagna (Madrid, Barcellona, Málaga, Valencia, Siviglia, ecc.) e con città europee (Londra, Berlino, Amsterdam, Parigi, Roma, e molte altre). L’isola ha un unico aeroporto internazionale, l’Aeroporto di Gran Canaria (LPA), che si trova a circa 20 chilometri dalla capitale, Las Palmas de Gran Canaria, e a circa 40 km da Maspalomas e Playa del Inglés, due delle zone turistiche più famose.
Se non ti serve l’auto e stai pianificando una vacanza breve, l’aereo è l’opzione più comoda. Tuttavia, per spostarti tra le isole, il traghetto è perfetto poiché ha meno restrizioni sui bagagli, arriva direttamente nei porti cittadini e offre l’esperienza unica di attraversare l’Oceano Atlantico… sarà un viaggio indimenticabile!
Cosa fare a Gran Canaria?
Gran Canaria è una delle destinazioni più popolari delle Isole Canarie, e per ottime ragioni. Le sue dimensioni le consentono di offrire una grande varietà di opzioni per i turisti: spiagge e spazi verdi per gli amanti della natura, ma anche città per gli amanti della storia e della cultura locale.
Ecco alcune delle attività da non perdere:
Visita le migliori spiagge di Gran Canaria
Durante la tua visita, non lasciarti scappare delle spiagge più belle dell’isola. Ecco le nostre preferite:
- Playa de Maspalomas: Questa è probabilmente l’attrazione turistica più famosa dell’isola. La spiaggia è caratterizzata da un paesaggio unico: dune di sabbia che coprono circa 400 ettari e fanno parte della Riserva Naturale Speciale delle Dune di Maspalomas. Le dune, che possono raggiungere anche i 10 metri di altezza, cambiano forma continuamente a causa del vento. C'è anche una piccola oasi, chiamata "El Charco," che ospita una ricca biodiversità di piante e animali. La spiaggia è lunga circa 3 km e l’acqua è cristallina, calma e perfetta per nuotare o praticare sport acquatici ammirando le dune e il mare circostante. La spiaggia ha anche un’area nudista.
- Playa de las Canteras: Situata nel centro di Las Palmas de Gran Canaria, è una delle spiagge più popolari della città, con una vasta gamma di servizi come bar, ristoranti e hotel. È facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che in auto. Lunga circa 3 km, offre acque limpide e sabbia dorata. È anche un luogo molto popolare per il surf e ospita numerosi eventi e festival durante l’anno, tra cui competizioni di sport acquatici e concerti.
- Playa del Inglés: Situata nel comune di San Bartolomé de Tirajana, questa spiaggia si estende dalla zona di Maspalomas fino a Playa de Las Burras. È una spiaggia vivace e ben attrezzata, con hotel, bar, ristoranti e negozi. Se cerchi divertimento notturno, troverai moltissime discoteche e pub!
- Playa de Amadores (Puerto Rico di Gran Canaria): Questa spiaggia si trova a circa 10-15 minuti a piedi da Puerto Rico. Anche se Puerto Rico è noto per la sua vivace atmosfera, Playa de Amadores è più tranquilla e ha un ambiente più rilassato. La spiaggia è caratterizzata da acque turchesi e sabbia bianca ed è ben attrezzata, con ombrelloni, lettini, docce e bagni. È un ottimo posto per fare sport acquatici come il paddle surf o lo snorkeling e offre una splendida vista sulle montagne e sull’oceano al tramonto.
Oltre alle spiagge, ti consigliamo anche di visitare alcune piscine naturali, come il Charco San Lorenzo o Las Salinas de Agaete.
Esplora i borghi più belli di Gran Canaria
Non solo spiagge incantevoli… Gran Canaria vanta anche splendidi borghi che vale la pena esplorare. Tra i più belli troviamo:
- Tejeda: Situato nel cuore di Gran Canaria, a soli 45 chilometri da Las Palmas, questo villaggio ha scorci spettacolari, tanto da essere considerato da molti il borgo più bello dell'isola. Dall’alto del villaggio è possibile ammirare il famoso Roque Nublo, una roccia verticale che si innalza a oltre 1.800 metri sul livello del mare. Tejeda è anche una meta molto popolare per il trekking visti i suoi panorami mozzafiato. Tra i punti di interesse consigliamo il Centro di Interpretazione del Parco Rurale del Nublo, che offre informazioni sulla flora locale, e la Chiesa di Nostra Signora del Soccorso, che si distingue per la sua architettura. Altri luoghi interessanti sono il Mirador de la Crucita e la Casa-Museo della Mandorla.
- Agüimes: Situato nel sud-est di Gran Canaria, a circa 30 km da Las Palmas, questo borgo storico, con strade acciottolate e case in stile tradizionale delle Canarie, sembra riportare a un’altra epoca. Agüimes si trova inoltre vicino alla Riserva Naturale di Guayadeque, che offre l’opportunità di esplorare grotte e ammirare paesaggi suggestivi.
- Arucas: Questo villaggio si trova nel nord di Gran Canaria, a soli 12 km da Las Palmas, ed è raggiungibile in circa 15-20 minuti di auto. Arucas è noto per la sua chiesa neogotica, la Chiesa di San Juan Bautista, e per la sua produzione di rum. La distilleria di rum Arehucas è una delle attrazioni più popolari tra i turisti; il rum Arehucas è un’istituzione delle Canarie e consigliamo di assaggiarlo appena arrivati. Non vediamo l'ora di sapere com’è stata la tua esperienza!
Trekking a Gran Canaria
Fare trekking a Gran Canaria è un’esperienza unica che permette di riconnettersi con la natura, scoprire panorami senza tempo e godere di momenti di assoluta tranquillità. Ecco alcune delle migliori escursioni:
- Percorso di Roque Nublo: La più iconica e “imperdibile” durante la visita all’isola. Il percorso è lungo circa 3 km (andata e ritorno) e porta fino al monolito di Roque Nublo, con una vista spettacolare sul mare e sul villaggio di Tejeda. Nei giorni limpidi si possono scorgere altre isole dell’arcipelago. La difficoltà è moderata, adatta alla maggior parte delle persone con buona forma fisica.
- Percorso del Barranco de Guayadeque: Questo percorso si snoda in un imponente canyon naturale, perfetto per esplorare grotte e antichi villaggi. La lunghezza può variare a seconda del tratto scelto, ma per percorrere l'intero barranco sono necessari dai 6 agli 8 km (andata e ritorno). Anche qui, la difficoltà è moderata.
- Percorso del Pico de las Nieves: Questa escursione conduce alla vetta più alta di Gran Canaria, regalando un’esperienza indimenticabile. La lunghezza del percorso è di circa 7 km (andata e ritorno) e offre spettacolari vedute di tutta l'isola. La difficoltà è da moderata a difficile, dato il notevole dislivello.
Visita Las Palmas de Gran Canaria, la capitale dell'isola
La capitale dell’isola è una tappa obbligatoria, soprattutto se si arriva in traghetto al porto di Las Palmas. La città offre un mix di cultura, storia, spiagge, divertimento, gastronomia e vita notturna. Tra le attività da non perdere:
- Esplora il centro storico di Vegueta: Fondato nel XV secolo, è uno dei primi insediamenti europei sull’isola. Da visitare la Cattedrale di Santa Ana, la Casa di Colombo, il Museo Canario, il Mercado de la Vegueta e le sue caratteristiche vie e piazze.
- Spiaggia di Las Canteras: Ideale per nuotare, rilassarsi o praticare sport acquatici. La zona offre anche molti bar e ristoranti.
- Vita notturna: Las Palmas vanta una vivace scena di bar e discoteche. Tra i locali più popolari troviamo la Sala Oasis, il Chester Club & Lounge e il Sotavento Club.
Esplora altre isole da Gran Canaria
Gran Canaria è un ottimo punto di partenza per esplorare le altre isole. I porti di Las Palmas e Agaete offrono collegamenti diretti per Tenerife, Fuerteventura e altre isole dell'arcipelago.
Alcune tratte consigliate:
- Traghetto Las Palmas – Santa Cruz de Tenerife: Una delle rotte più frequentate, con circa 5 traversate giornaliere operate da Naviera Armas. Il viaggio dura tra 1 ora e 40 minuti e 2 ore e 45 minuti, con biglietti a partire da 51€ a 280€ a seconda della stagione e dei servizi extra.
- Traghetto Las Palmas – Morro Jable (Fuerteventura): Con circa 2 traversate giornaliere, il viaggio dura in media 2 ore e il costo varia tra 50€ e 294€. Le partenze variano dalle 8:00 alle 21:00.
Visita i fari e i mirador dell’isola
Gran Canaria ospita molti fari affascinanti e “miradores” (punti panoramici) per chi desidera apprezzare il paesaggio o fare foto uniche:
- Fari: Tra i più visitati vi sono il Faro di Maspalomas, di Sardina del Norte, di Agaete e di Punta de Arinaga.
- Miradores panoramici: I più popolari includono il Mirador del Pico de los Pozos de la Nieve, punto più alto dell’isola, il Mirador del Roque Nublo, ideale per ammirare il paesaggio naturale, e il Mirador de Maspalomas, perfetto per osservare il tramonto (accessibile tramite l’Hotel Riu Palace Maspalomas). Il Mirador del Balcón è uno dei più fotografati e non c'è da stupirsi visto che si tratta di una piattaforma sospesa su un dirupo che scende a picco sull'Atlantico.
Clima a Las Palmas de Gran Canaria
Gran Canaria gode di un clima mite tutto l’anno. In primavera e autunno, le temperature variano tra 20°C e 25°C, mentre in estate possono raggiungere i 30°C. In inverno, le temperature oscillano tra 16°C e 22°C, con piogge limitate prevalentemente a dicembre e febbraio.
Quando visitare Gran Canaria
Il periodo migliore per visitare Gran Canaria varia da persona a persona, a seconda del tipo di viaggio in programma e delle preferenze personali. In generale:
- Alta stagione (giugno - agosto): Questo è il periodo in cui Gran Canaria è più affollata, con un clima estivo ideale per le spiagge, ma con molti turisti e prezzi degli alloggi più elevati. È la stagione perfetta per chi desidera una vacanza estiva vivace, ma bisogna essere preparati alle folle.
- Media stagione (marzo - maggio e settembre - ottobre): Le temperature sono miti e piacevoli, e l’isola è meno affollata. In questi mesi, le spiagge sono più tranquille e i prezzi degli alloggi sono più accessibili rispetto all’alta stagione. È una buona scelta per chi vuole godersi il bel tempo senza la folla estiva.
- Bassa stagione (novembre - febbraio, escluso dicembre): In questo periodo, l’isola mantiene un clima mite ma con meno turisti e prezzi più bassi. È la scelta ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata e meno gente. Tuttavia, il periodo natalizio può comunque essere affollato per via delle festività.
Attività economiche a Gran Canaria
Se desideri esplorare Gran Canaria senza spendere troppo, ecco alcune opzioni gratuite o molto economiche che vale la pena considerare:
- Visitare i centri storici e i borghi: Passeggiare tra le stradine di Vegueta (Las Palmas) o nei villaggi pittoreschi come Tejeda e Agüimes è un ottimo modo per esplorare l’architettura e l’atmosfera locale senza spendere.
- Fare trekking: I sentieri come quelli di Roque Nublo, Barranco de Guayadeque e Pico de las Nieves offrono panorami straordinari e sono gratuiti. Portare dell'acqua e uno spuntino è tutto ciò che serve per una giornata immersi nella natura.
- Visita le spiagge: Le spiagge di Gran Canaria, tra cui Playa de las Canteras e Playa de Maspalomas, sono perfette per rilassarsi e non spendere nulla. Portati il necessario e trascorri le tue giornate al sole, godendo dell’oceano e della vista.
- Scopri le piscine naturali: Charco San Lorenzo o Las Salinas de Agaete sono piscine naturali dove è possibile nuotare e rilassarsi nelle acque dell’oceano, un ambiente naturale spettacolare, senza alcun costo.
- Ammira i panorami dai miradores: Visita il Mirador del Balcón, il Mirador de Roque Nublo e altri punti panoramici per apprezzare meglio i panorami dell'isola e la vista sull’oceano senza alcun biglietto di ingresso.
Questi suggerimenti ti permetteranno di vivere un’esperienza autentica e indimenticabile a Gran Canaria, anche con un budget ridotto!
Attività | Descrizione | Prezzo |
Playa de Las Canteras | Godetevi una giornata in questa famosa spiaggia urbana. | Gratis. |
Escursioni nel Parco naturale di Tamadaba | Itinerari escursionistici con viste spettacolari. | Gratis. |
Visita al Roque Nublo | Escursione in uno dei simboli dell'isola. | Gratis. |
Esplorazione del centro storico di Veguet | Passeggiata nelle vie storiche di Las Palmas. | Gratis. |
Miradores (punti panoramici) | Visitare punti panoramici come La Cruz de Tejeda o Pico de las Nieves. | Gratis. |
Mercato di Vegueta | Esplorate questo mercatino e assaggiate i prodotti locali. | Gratis (acquisti facoltativi) |
Museo della Scienza e della Tecnologia | Ingresso gratuito alle mostre interattive. | Gratis. |
Passeggiata sulle dune di Maspalomas | Passeggiate in questo splendido paesaggio naturale. | Gratis. |
Visita al Giardino Botanico Viera y Clavijo | Splendido giardino con flora canaria. | Piccolo biglietto d'ingresso molto conveniente |
Faro di Maspalomas | Godetevi la vista e i dintorni del faro. | Gratis. |
Gran Canaria: una perfetta meta turistica LGBTIQ+
Gran Canaria è famosa in Europa per essere una destinazione inclusiva e accogliente per la comunità LGBTIQ+. L’atmosfera aperta e amichevole si riflette in molti luoghi dell’isola, dalle spiagge ai locali e agli eventi annuali. Ecco alcuni consigli per vivere al meglio questa esperienza:
- Playa del Inglés e Maspalomas: Queste zone sono ideali per chi cerca un ambiente LGBTIQ+ friendly. Playa del Inglés offre una vivace selezione di bar, pub e ristoranti inclusivi. Nelle dune di Maspalomas, oltre a una delle spiagge nudiste più conosciute, è possibile rilassarsi e socializzare in un ambiente tollerante e sereno.
- Eventi LGBTIQ+: Gran Canaria ospita eventi di richiamo internazionale come il Pride di Maspalomas (1-11 maggio 2025) e il Carnevale di Las Palmas (8 febbraio - 16 marzo 2025). Queste feste includono parate, spettacoli e altre attività speciali per la comunità LGBTIQ+, con un'atmosfera festiva e all’insegna dell’inclusività.
Quanto Tempo Trascorrere a Gran Canaria
Il numero di giorni da trascorrere a Gran Canaria dipende dai propri interessi e dagli itinerari che si hanno in programma. Ecco alcuni suggerimenti per itinerari da 3 giorni fino a una settimana.
Cosa Vedere a Gran Canaria in 3 Giorni
- Giorno 1 - Las Palmas: Visita il centro storico di Vegueta e la famosa Playa de Las Canteras, ideale per una passeggiata o una giornata di relax al mare.
- Giorno 2 - Maspalomas: Esplora le famose dune, visita il Faro di Maspalomas e approfitta di un po' di tempo in spiaggia.
- Giorno 3 - Roque Nublo: Dedica la giornata al trekking verso il Roque Nublo, uno dei simboli dell’isola, dove potrai godere di panorami mozzafiato.
Cosa Vedere a Gran Canaria in 5 Giorni
- Giorno 1 - Las Palmas: Esplora il quartiere storico di Vegueta e rilassati sulla Playa de Las Canteras.
- Giorno 2 - Maspalomas: Passeggia tra le dune e visita il faro.
- Giorno 3 - Roque Nublo: Goditi un’escursione con vista panoramica.
- Giorno 4 - Teror e Arucas: Scopri questi pittoreschi villaggi noti per la loro architettura tradizionale e i prodotti locali, come il rum e le specialità canarie.
- Giorno 5 - Parco Naturale di Tamadaba: Ideale per un trekking tra i sentieri montani immersi nella natura.
Cosa Vedere a Gran Canaria in una Settimana o Più
- Giorno 1 - Las Palmas: Visita il quartiere Vegueta e Playa de Las Canteras.
- Giorno 2 - Maspalomas: Scopri le dune e il faro.
- Giorno 3 - Roque Nublo: Trekking e paesaggi.
- Giorno 4 - Teror e Arucas: Immergiti nella cultura locale.
- Giorno 5 - Parco Naturale di Tamadaba: Escursioni nella natura incontaminata.
- Giorno 6 - Esplora l'entroterra: Visita paesi come Tejeda e San Bartolomé per una panoramica sulle tradizioni dell’isola.
- Giorno 7 - Escursione in Barca: Concediti una gita per avvistare i delfini o un’escursione verso un’altra isola vicina, come Fuerteventura o Tenerife, per continuare la tua avventura nelle Canarie.
Gran Canaria è una meta capace davvero di accontentare tutti grazie alla varietà della sua offerta: spiagge incantevoli, paesaggi mozzafiato, eventi inclusivi e un’accoglienza calorosa.
Come Muoversi a Gran Canaria
Gran Canaria è ben servita da diversi mezzi di trasporto, ma il modo migliore per esplorare l’isola in piena libertà è noleggiare un’auto. Questa opzione consente massima autonomia e flessibilità, e permette di visitare i punti più belli senza vincoli di orario. Ecco alcune compagnie di noleggio affidabili:
- Goldcar: (+34) 918 34 14 00
- Hertz: (+34) 928 57 95 77
- Sixt: (+34) 871 18 01 92
- Cicar: (+34) 928 822 900
- AutoReisen: (+34) 678 31 43 96
Autobus (Guagua)
L’isola dispone di un’efficiente rete di autobus, o guaguas, che collegano regolarmente le principali attrazioni turistiche. Il servizio è gestito dalla compagnia Global, che offre una mappa e orari aggiornati sul proprio sito web. Gli autobus rappresentano un’alternativa economica e abbastanza comoda, ideale per chi non vuole o non può noleggiare un’auto.
Taxi
Il taxi è una buona opzione per brevi spostamenti, anche se è il mezzo meno economico. Puoi sempre trovare un taxi nelle zone turistiche delle città, oppure chiamare direttamente il numero (+34) 928 46 00 00 quando sei a Las Palmas.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e ti auguriamo un fantastico viaggio a Gran Canaria!